Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Occorre adeguare la regolazione alle esigenze attuali

“Occorre adeguare la regolazione alle esigenze attuali”, Walter Ricciardi – Direttore Osservatorio Nazionale sulla Salute Università Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere del Ministro della Salute Roberto Speranza 

Il futuro degli enti regolatori e delle istituzioni nazionali è un tema su cui si parla già da tempo. L’Istituto Superiore di Sanità dovrebbe diventare secondo alcuni sempre più simile alle sorelle anglosassoni – Stati Uniti e Gran Bretagna. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) dovrebbe svilupparsi verso la concezione di un ente terzo, come è il NICE (National Institute for Health and Care Excellence) per fornire giudizi più puntuali e veloci sull’accesso dei farmaci, soprattutto quelli innovativi.

Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) dovrebbe diventare una struttura di progettazione per la programmazione sanitaria sui grandi Piani nazionali, in collaborazione principalmente con il ministero della Salute. 

“Tali prospettive comportano una revisione della governance degli enti regolatori con la partecipazione delle regioni, vere protagoniste della gestione della sanità nel nostro paese”, spiega il Dottor Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità, nel corso della sessione “Il ruolo futuro degli enti regolatori e delle istituzioni nazionali” della seconda giornata della Winter School 2022 di Pollenzo.  

“Bisogna prendere atto che è necessario elaborare dei nuovi modelli di regolazione, ovvero quella pratica che consente un accesso della tecnologia farmaceutica, vaccinale, e in generale tutte le tecnologie biomediche, ai pazienti – è il commento di Walter Ricciardi, Direttore Osservatorio Nazionale sulla Salute Università Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere del Ministro della Salute Roberto Speranza -. Nel passato sono state regolate soprattutto a livello nazionale, sono decisioni che sono state prese soprattutto dalle autorità regolatorie nazionali. 

Con la consapevolezza della globalizzazione, è necessario cercare di modificare e di adeguare la regolazione alle esigenze attuali. Di fatto la pandemia ha accelerato enormemente questo processo, e in questo momento sono due le grandi agenzie regolatorie che giocano un ruolo in questo senso e che sono la Food and drug administrazion americana e l’EMA europea. Proprio recentemente il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione per rafforzare il lavoro dell’EMA.

Cercare di far sì che sulla base di evidenze scientifiche, che ormai sono globali, si possano accelerare le decisioni. Questo è un passo importante e non significa che le autorità regolatorie nazionali non possano e non debbano avere un ruolo, ma è un ruolo derivato dalla metodologia che ormai è la metodologia globale”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Winter School 2022 – A Pollenzo partono i lavori per disegnare il futuro della sanità italiana

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui