Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Affettività e relazioni aiutano a superare lo stigma per le malattie mentali

Non c’è salute senza salute mentale. Ci sono parole chiave che evidenziano la necessità di ripensare al tema della salute mentale e rimetterlo al centro dell’agenda politica e della sensibilità sociale: lo stigma, che permane, anzi si è ulteriormente aggravato dall’indifferenza sociale; la formazione; l’organizzazione del territorio; la telemedicina. Perché la salute mentale è una emergenza sanitaria e sociale, serve pertanto mettere in campo una serie di azioni che prevedano, fra le altre, il recupero delle relazioni reali, e l’affettività, l’intercettazione delle richieste di aiuto delle persone con patologie psicologiche e il potenziamento della presa in carico sul territorio.

Al convegno organizzato a Roma, il 4 dicembre, da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, è intervenuto Giuseppe Quintavalle, commissario straordinario dell’Asl Roma 1 ed esperto del tavolo tecnico ministeriale sulla salute mentale.

“Attorno alla salute mentale continua a permanere lo stigma” come ha sottolineato il commissario straordinario. “Penso che si sia aggravato da un’ulteriore problematica che è l’indifferenza, indifferenza che parte da una solitudine sociale, da un allontanamento dalle relazioni di gruppo a favore di relazioni virtuali che poi naturalmente determinano nella crescita della persona un maggiore allontanameeto da adulto. Dobbiamo quindi assolutamente intercettare questi bisogni, fin da piccoli, e fare comprendere che è fondamentale la tecnologia ma che rimangono sempre importanti l’affettività reale e le relazioni”.

La formazione è un punto cruciale quando si parla di salute mentale. “La formazione deve essere capillare, interdisciplinare e più preventiva possibile ovvero deve iniziare dalle prime età del bambino, e coinvolgere vari gruppi, quindi deve essere scolastica e anche entrare nel gruppo relazionale. È fondamentale, attraverso la formazione, anche intercettare eventuali bisogni di richieste di aiuto, purché sia fatta da persone esperte e professionalmente impegnate nei vari campi di formazione” ha proseguito il dottor Quintavalle.

Anche la telemedicina ha un ruolo chiave. “E’ un utile strumento e sarà insostituibile nel prossimo futuro anche nei nuovi processi organizzativi del territorio, purché sia integrata nell’ambito dei percorsi diangostico-terapeutici, venga codificata dai sanitari e rappresenti vari ausili. La telemedicina può esere infatti utilizzata direttamente del paziente che può chiedere eventuali informazioni sulla terapia o ricevere informazioni sugli approcci terapeutici; può essere utilizzata dai casemanager qualora il paziente non sia aderente alle prescrizioni; soprattutto è un grande ausilio per la parte riabilitativa e curativa perché può rappresentare un percorso e una fase del trattamento”.

Salute mentale significa anche ripensare alla presa in carico delle persone con patologia psichiatriche che commettono reato. “Negli istituti penitenziari – come ha spiegato Giuseppe Quintavalle – la prima cosa da fare è un’immediata anamnesi psichiatrica del soggetto che arriva attraverso la visita psicologica e psichiatrica e la testologia per giungere poi al primo trattamento. Fondamentale è il recupero dei documenti che dovrebbero e devono seguire il detenuto da un trasferimento all’altro oppure dal primo accesso se viene da fuori. E poi è importante la revisione di tutte le articolazioni psichiatriche perché credo che sia un vulnus da recuperare all’interno delle strutture”.

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui