Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Alluce valgo: quando strutturato, si può manifestate a qualsiasi età

Con la consulenza di Giuseppe Basile, ricercatore medico Istituto ortopedico Galeazzi, Docente presso la Scuola di specializzazione in Medicina legale del Politecnico delle Marche. 

L’alluce valgo è una malattia del piede, comunemente nota come “cipolla”, caratterizzata dallo spostamento verso l’esterno della base dell’alluce e dalla deviazione della punta dell’alluce stesso verso le altre dita. Spesso l’alluce valgo può essere asintomatico. Con altrettanta frequenza, però, i pazienti che ne soffrono riferiscono dolore a livello di tutto l’avampiede. A causa dell’effetto della deviazione del primo dito, infatti, il bordo della calzatura strofina e fa attrito con l’articolazione metatarso falangea e questo provoca infiammazione, irritazione, gonfiore, rossore.

Condiziona la postura

“Un piede con alluce valgo appoggia generalmente male al suolo”, spiega Giuseppe Basile, ricercatore medico Istituto ortopedico Galeazzi, Docente presso la Scuola di specializzazione in Medicina legale del Politecnico delle Marche. “Il dolore causato dall’alluce valgo e l’alterazione della meccanica del piede, infatti, possono portare a difficoltà a camminare, con conseguente appoggio scorretto del piede. In contemporanea, il paziente affetto dalla patologia tende ad assumere posture scorrette per sentire meno dolore. Come se non bastasse, il peso del corpo di chi soffre di alluce valgo, ripartito sul piede in maniera anomala, può portare alla formazione di callosità. Oltre a ciò, questa alterazione funzionale della dinamica del piede si riflette anche sull’intero arto inferiore, soprattutto sulle articolazioni di ginocchio e anca e porta problematiche fino alla colonna vertebrale con conseguente mal di schiena. Si innesca altresì un meccanismo vizioso, perché la callosità per l’effetto dell’urto con la calzatura può andare incontro ad altri problemi infiammatori e causare dolore e limitazione funzionale del piede che, in certi casi, necessita di intervento chirurgico”. 

A soffrirne di più le donne

Le donne sono più colpite rispetto agli uomini (il rapporto è di 10 donne su 1 uomo), probabilmente a causa del tipo di scarpe indossate. Calzature a parte, pare che la familiarità conti e si ipotizza, pertanto, che la patologia possa essere genetica. “Quando strutturato”, continua il Professor Basile, “l’alluce valgo si può manifestare fin dalla primissima età e poi si accentua via via, con il sovraccarico, con le modificazioni strutturali del piede e in base alle abitudini (donne che hanno una deviazione dell’alluce e che per 12 ore al giorno utilizzano calzature strette in punta e con tacco alto). Questa cattiva abitudine crea uno stress meccanico all’alluce che si infiamma, si cronicizza e provoca uno scompenso vero e proprio”. 

Come intervenire

Nei casi in cui l’alluce valgo non richieda intervento correttivo (esistono circa 150 tecniche), la patologia può essere gestita dall’ortopedico con un metodo conservativo. “Il paziente va visitato, ascoltato circa i disturbi che lamenta”, precisa l’ortopedico. “Occorre capire se il valgismo dell’alluce limita la sua qualità di vita, compreso lo svolgimento dell’attività sportiva e condiziona la deambulazione, se deve prendere farmaci. Dopo questa analisi, personalizzata, occorre fare uno studio analitico del piede con un esame baropodometrico computerizzato, tramite una pedana di circa 3-4 metri di lunghezza, dotata di sensori che registrano le impronte dei piedi nella fase statica (quando il paziente sta fermo) e in quella dinamica (quando cammina). Questo esame dà un’indicazione circa l’approntamento di un plantare ortopedico neurosensomotorio, la cui funzione è determinare una compensazione meccanica dei carichi sugli avampiedi, ma anche un’azione di stimolo neuromotorio, propriocettivo. Si tratta di un plantare rieducativo dell’appoggio plantare. Oggi queste tecniche mini invasive vanno per la maggiore”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci equivalenti: c’è bisogno di un gran lavoro di comunicazione, Malattie rare, quando restare uniti vuol dire vincere, Giù di corda? Il cioccolato aiuta a tirarti su.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui