Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Alzheimer e piano vaccinale Covid

PIANO VACCINALE COVID PER I MALATI DI ALZHEIMER

Purtroppo al momento il piano vaccinale covid non dedica priorità alle persone con Alzheimer. L’unico accenno che viene fatto è quello delle persone fragili. Non viene fatto alcun riferimento però alle persone con declino cognitivo o persone con demenza fronto-temporale. Durante la pandemia, la categoria di persone con demenza è stata quella più colpita.

Si calcola che il 20% delle persone morte a causa del Covid avessero demenza. La Federazione Alzheimer Italia si è rivolta al Generale Figliuolo per chiedere di dedicare alle persone con demenza una corsia preferenziale. Nonostante le rassicurazioni, ad oggi non abbiamo ancora una via preferenziale.

PERSONE CON DEMENZA E CAREGIVER DURANTE IL COVID

La Federazione Alzheimer Italia già un anno fa ha provveduto a fornire un decalogo. Questo comprende semplici regole e suggerimenti per supportare la persona con demenza durante il lockdown. Non bisogna dimenticare, però, che anche i caregiver sono vittime di questa pandemia. La persona malata non è solo quella affetta da demenza, ma lo può diventare anche il caregiver, con sintomatologie importanti tra cui la depressione.

È per questo motivo che la Federazione dedica molte energie alle persone con demenza e alle loro famiglie. Un altro obiettivo che si prefigge è sensibilizzare le istituzioni affinchè prendano coscienza che è cruciale la vaccinazione per queste persone.

LE ISTANZE CHE LA FEDERAZIONE PORTA AVANTI

La Federazione ha aderito alla proposta del Piano di Ripresa e Resilienza proprio perché attraverso il Recovery Fund si possano supportare persone non autosufficienti. Il Recovery Fund consiste in un fondo dedicato al recupero di quanto si è perso durante questa pandemia.

Quello che si è perso maggiormente è la vita delle persone con demenza e la loro serenità. Quindi è sicuramente opportuno, con questa proposta, essere vicino alle persone non autosufficienti e alle persone con demenza. Questo è possibile fornendo una serie di servizi, a partire dalla medicina territoriale per arrivare anche all’assistenza all’interno della casa.

Clicca qui per scoprire quali accorgimenti adottare per migliorare il benessere del malato di demenza e della sua famiglia in epoca pandemica.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...