Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Cento anni e non sentirli: la Società napoletana di chirurgia celebra la sua storia a Napoli

Cento anni di chirurgia, dalle origini alla robotica: si è concluso a Napoli, sul lungomare presso il Centro congressi della Federico II, l’incontro della Società napoletana di b (Snac), la più antica scuola del bisturi tra le regioni italiane. Un’occasione per celebrare e raccontare una storia dipanata nelle sale operatorie lunga un secolo, fatta di nomi, uomini e donne pionieri della chirurgia napoletana e che fa degli eredi di un’arte antica oggi e custodi di memorie, abilità e sapienze apprese al fianco di tre generazioni di maestri oggi condita da tecnologie sempre più sofisticate, spinte dalla robotica e dall’intelligenza artificiale su vette impensabili ma che si esprime ancora con la mano, la mente e il cuore del chirurgo.
Presidente delle Assise Giovanni Conzo, professore della Vanvitelli, grande esperto di chirurgia pancreatica e presidente eletto Snac con Gianni Barone già primario del Fatebefratelli e Michele Santangelo ordinario della Federico II, nel ruolo di copresidenti del convegno e past president della Snac.
Per tre giorni il congresso ha accolto oltre 300 chirurghi della vecchia e nuova guardia e una decina di associazioni chirurgiche (tra cui la più antica è la Società scientifica italiana di Chirurgia che ha compiuto 123 anni di vita) che si sono alternate in sessioni teoriche e pratiche, letture magistrali, approfondimenti, relazioni, tavole rotonde che spazieranno dalla Chirurgia gastroenterologica alla Epato – Biliopancreatica, dagli interventi di Endocrinochirurgia alla Chirurgia dell’obesità passando in rassegna le novità della Chirurgia vascolare e le innovazioni tecnologiche della Chirurgia robotica, della endoscopia digestiva, della chirurgia della parete addominale.
Non sono mancati gli scambi con i professori emeriti e con i giovani: fari puntati sulla formazione in chirurgia, la malpractice e il governo clinico degli eventi avversi che sempre più dilaniano il rapporto tre chirurgo e paziente e affannano il governo della Salute con i costi indotti della medicina difensiva.
“Una celebrazione – avverte il presidente Conzo – che si compie sotto il nome di Enrico Di Salvo, amico e maestro di chirurgia, recentemente e prematuramente scomparso”.
Ricordati anche i fondatori della Società napoletana di chirurgia Nicola Caprioli, Luigi Torraca, Giovanni Tritto e Francesco Buonomo La Rossa con la consegna del premio Trojaniello e altri riconoscimenti per la videochirurgia dei giovani under 40 e molte Società scientifiche nazionali, rappresentanti diverse branche specialistiche – due per tutte la SIC e l’ACOI guidate rispettivamente da Ludovico Docimo e Vincenzo Bottino, entrambi illustri chirurghi napoletani, unite per sottolineare l’importanza della SNaC e delle radici culturali del Meridione d’Italia.

Un ‘occasione anche per ricordare una genìa di chirurghi rimasti negli annali della chirurgia italiana e che dai capiscuola Ettore Ruggieri, Luigi Torraca e Antonio Lanzara è passata per il bisturi di nomi che hanno fatto la storia della chirurgia degli anni Sessanta a Napoli come Giuseppe Zannini, Alessandro Agresti, Luigi Amantea, Giuseppe Angrisani, Gaetano Balice, Gaspare Bassi, Ivo Bifani Sconocchia, Buonomo La Rossa, Giuseppe Califano,, Antonello Caracò, Alfonso Chiariello, Raffaele Chiarolanza, Giuseppe Cortese, Angelo Conti, Alfonso D’Avino, Nicola Del Bello, Giovanni D’Errico, Ennio De Vincentis, Rocco Docimo, Giovanni Esposito, Giovanni Ferrante, Alberto Giardiello, Luigi Imperati, Arturo Infranzi, Raffaele Jovino, Antonio Lanzara, Fausto Lanzillo, Fausto Lippo, Francesco Mazzeo, Giuseppe Milone, Vincenzo Pastore, Giuseppe Perrotti, Bruno Piccoli, Giuseppe Pignatelli, Mario Presta, Giancarlo Pennisi, Leonardo Radice, Nicola Ricciardielli, Mario Santangelo, Pietro Scaglione, Beniamino Tesauro, Agostino Trapani, Giovanni Tritto, Alfonso Trojaniello, Antonio Tufano, Paolo Vecchione, Lucio Zarrilli e tanti altri.
“Lo spirito di riunire i chirurghi campani ha animato la nostra attività – continua Conzo – ancor più nella nostra Regione data l’elevata incidenza di numerosi tumori. Tra i temi prescelti l’Oncologia resta di grande interesse nell’obiettivo di migliorare i risultati delle cure e della qualità di vita dei pazienti”. Uno sforzo collettivo anche nel tentativo di ridurre la migrazione sanitaria dunque che incide negativamente sul bilancio regionale e sottrae fondi che potrebbero essere destinati al potenziamento della Sanità campana che dovrebbero essere impiegati per arginare una preoccupante crisi vocazionale.
Proprio Conzo rappresenta un settore, quello della chirurgia pancreatica, in cui il ministero della Salute ha istituito una cabina di regia per la implementazione delle “Pancreatic Unit” con l’obiettivo di migliorare la diagnostica e i risultati dell’assistenza nei pazienti affetti da neoplasie del pancreas. Conzo, insieme ad altri colleghi Siciliani e Pugliesi è stato nominato in rappresentanza del sud Italia. “La promozione di una rete nazionale di centri specializzati multidisciplinari per la presa in carico dei pazienti è utile per fornire risposte adeguate alle complesse richieste di cura che derivano da un tumore maligno che fa registrare anche in Italia una elevata mortalità e che rappresenterà nel 2030 la seconda causa di morte in oncologia dopo il cancro del polmone”.
“La chirurgia paga pegno di una progressiva diserzione delle scuole da parte dei giovani attirati da altre discipline dove è più semplice accedere ed affermarsi – ha detto Gianni Barone – ma la chirurgia resta la principale strada per la cura e la guarigione dei pazienti critici ed oncologici. Ancor più nella nostra Regione, data una elevata incidenza di numerosi tumori. Resta di grande interesse nell’obiettivo di migliorare i risultati delle cure e della qualità di vita dei pazienti. Uno sforzo collettivo si rende inoltre necessario nel tentativo di ridurre la migrazione sanitaria e la medicina difensiva”. “Il Workshop – conclude Michele Santangelo – si è occupato di tale processo d’innovazione coinvolgendo le migliori figure della Sanità Regionale. Il Mondo scientifico deve porsi tra gli obiettivi lo stimolo dei giovani alla ricerca e quindi alla chirurgia ed arginare una preoccupante crisi vocazionale. Il Convegno ha registrato una larga partecipazione degli “Under 40” coinvolgendoli nella testimonianza della propria esperienza e livello di attività lasciando ad essi un ampio spazio e riservando un ruolo di analisi critica ai chirurghi di maggiore esperienza.
Un ringraziamento va ai presidenti e i Consigli direttivi della SIC, SICU, SICO, SICOP, SPIGC SIPAD, SIED SIUEC, SC Terra di lavoro, ACOI, ACGC, SIUEC, S.R.C., ISSE, ENETs Centro Regionale NET-Campania, SIRM, SIUMB, SICE, AIT, SICOP, SIED, AIRO, SIF, per aver offerto il patrocinio alla manifestazione”.
Un particolare ringraziamento da parte del presidente Conzo va inoltre “ai presidenti, moderatori e relatori per il loro prezioso contributo, ai coordinatori ed alla Segreteria scientifica, al Comitato organizzatore, alla Segreteria organizzativa e tutti coloro che con pazienza ed impegno hanno reso possibile la programmazione dell’evento.

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui