Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Andrea Lenzi nuovo portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane: un impegno per la salute e la cooperazione globale


Il presidente di Health City Institute guiderà la Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, rafforzando il ruolo della salute come motore di cambiamento a livello internazionale.

La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane (ReCUI) svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la salute, l’educazione e la sostenibilità a livello globale. Con l’elezione del professor Andrea Lenzi, presidente di Health City Institute (HCI), a nuovo portavoce della Rete, l’Italia conferma il suo impegno nella cooperazione internazionale per la salute pubblica e il miglioramento della qualità della vita. Lenzi, con la sua vasta esperienza accademica e istituzionale, è il candidato ideale per rafforzare il legame tra le università, la ricerca e le politiche sanitarie a livello internazionale.

Obiettivo, migliorare la salute pubblica

La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane si inserisce nel programma globale UNITWIN/UNESCO Chairs, che da oltre 30 anni promuove la collaborazione tra università e centri di ricerca su temi cruciali come la salute, la sostenibilità, l’educazione e il benessere. In particolare, le Cattedre UNESCO sono progetti istituiti dall’UNESCO per favorire lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di progetti innovativi in grado di affrontare le principali sfide sanitarie globali. Le Cattedre UNESCO italiane, coordinate dalla ReCUI, sono impegnate nel rafforzamento della salute globale, attraverso un approccio multidisciplinare che unisce competenze scientifiche, culturali e sociali. L’obiettivo è promuovere politiche e soluzioni innovative per migliorare la salute pubblica, rafforzare la sostenibilità ambientale e promuovere una crescita sociale inclusiva.

Esperto di salute globale al servizio della Rete

Con un forte impegno nel campo della salute urbana e della biosicurezza, il professor Andrea Lenzi porta con sé una vasta esperienza, che include il ruolo di Direttore della UNESCO Chair “Urban Health Through Education and Research for Improved Health and Well-being in the Cities” presso l’Università di Roma La Sapienza. Inoltre, è Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Lenzi ha sempre messo la salute al centro del suo operato e il suo approccio scientifico multidisciplinare lo rende un referente di primo piano nel panorama accademico internazionale. L’elezione a Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane rappresenta il riconoscimento di una carriera dedicata alla promozione della salute globale, con un focus particolare sulla salute urbana e sul benessere delle città.

La salute al centro della cooperazione internazionale

Sotto la guida del professor Lenzi, la ReCUI continuerà a lavorare per promuovere un sistema sanitario globale più equo e sostenibile, rispondendo alle sfide emergenti legate alla salute e al benessere. In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione tra università, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali diventa essenziale per affrontare i problemi sanitari globali e locali. Il nuovo portavoce della Rete ha dichiarato: “Rafforzare il ruolo della salute globale e della cooperazione internazionale è cruciale per garantire un futuro in cui l’educazione e la ricerca siano al servizio del benessere e della pace. La salute è il pilastro fondamentale per ogni sviluppo sociale ed economico, e il nostro impegno continuerà in questa direzione”.

Con la guida del professor Lenzi, l’Italia continuerà a essere un attore fondamentale nella promozione della salute a livello globale, attraverso l’innovazione scientifica, l’educazione di qualità e la protezione del patrimonio culturale e naturale. La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, sotto il suo portavoce, rappresenterà un punto di riferimento per l’intera comunità internazionale.

Soluzioni innovative contro le sfide sanitarie

L’elezione del professor Lenzi segna una nuova fase per la Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, con un’attenzione crescente verso la salute e il benessere delle persone. Grazie al suo impegno e alla collaborazione delle istituzioni accademiche italiane, la ReCUI continuerà a promuovere politiche e pratiche per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo. Con il professor Lenzi al timone, la Rete delle Cattedre UNESCO Italiane non solo rafforzerà la salute globale, ma contribuirà a diffondere soluzioni innovative per affrontare le sfide sanitarie più urgenti, assicurando che la salute rimanga una priorità assoluta nelle agende internazionali.

Seguici!

Ultimi articoli

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale...

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...
spot_imgspot_img

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua nel 2024 il declino demografico italiano e la fecondità raggiunge il minimo storico (1,18 figli...

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati per sensibilizzare sull’idrocefalo normoteso, una malattia poco conosciuta ma trattabile. Spesso quando si pensa a sintomi...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e affaticare la colonna vertebrale Un team della School of Sport, Health and Exercise Science dell’Università di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui