Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Angeli custodi del linguaggio: il ruolo cruciale dei caregiver in Italia

Un milione di italiani si dedicano al supporto delle persone con disturbi del linguaggio, un’opera preziosa spesso sottovalutata. La Giornata Europea della Logopedia celebra il loro ruolo fondamentale e la collaborazione con i professionisti del settore

In Italia, un milione di persone si ergono come veri e propri “angeli custodi” delle persone affette da disturbi del linguaggio. Questi caregiver agiscono come veri e propri “partner comunicativi” per i pazienti, spesso colpiti da problemi anche di deglutizione. Il loro ruolo cruciale è al centro della Giornata Europea della Logopedia, celebrata il 6 marzo di ogni anno.

La Federazione dei Logopedisti Italiani (Fli), come consuetudine, apre un canale diretto con i cittadini durante la settimana della Giornata Europea della Logopedia, dal 4 all’8 marzo. Chiamando il numero 345.2754760 dalle 10:00 alle 12:00, è possibile ottenere informazioni sulle principali problematiche del linguaggio e sull’assistenza ai pazienti. Gli esperti sono inoltre disponibili via email all’indirizzo info@fli.it e sul sito web www.fli.it.

Tra i caregiver, un terzo si dedica specificamente a supportare coloro che seguono cure logopediche. Essi contribuiscono attivamente alla prevenzione e alla rieducazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione, fungendo da “ponte comunicazionale” nel dialogo con persone affette da demenze e afasia.

Il supporto dei caregiver è fondamentale soprattutto in caso di disturbi del linguaggio come l’afasia o le difficoltà comunicativo-linguistiche. Essi agiscono come partner comunicativi utilizzando approcci codificati e strategie condivise con familiari, amici e altri professionisti per favorire il dialogo e l’interazione.

Inoltre, nei casi di disturbi della deglutizione, i caregiver giocano un ruolo chiave nell’organizzare e gestire i pasti secondo le indicazioni del logopedista, monitorando la sicurezza della persona assistita e rispettando i suoi gusti e preferenze.

Va sottolineato che il ruolo dei caregiver non è solo pratico, ma anche emotivo e psicologico. Spesso si tratta soprattutto di donne, che svolgono un lavoro prezioso ma non sempre riconosciuto adeguatamente. Secondo dati dell’Istituto Superiore di Sanità, le donne caregiver sono a maggior rischio di sintomi depressivi e di un peggioramento dello stato di salute generale rispetto agli uomini.

Proprio per questo motivo, la Giornata Europea della Logopedia dedica un’attenzione particolare ai caregiver, celebrando la collaborazione tra questi e i logopedisti. La presidente Fli, Tiziana Rossetto, sarà presente il 6 marzo nella sede del Parlamento Europeo di Bruxelles insieme ai presidenti delle associazioni nazionali dei logopedisti per celebrare questa importante giornata e riconoscere il valore essenziale dei caregiver nel sostegno alle persone affette da disturbi del linguaggio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Addio a Roger Guillemin, il visionario della neuroendocrinologia: il suo leggendario contributo alla medicina, Adolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisico, Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medico

Seguici!

Ultimi articoli

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...
spot_imgspot_img

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui