Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Angeli custodi del linguaggio: il ruolo cruciale dei caregiver in Italia

Un milione di italiani si dedicano al supporto delle persone con disturbi del linguaggio, un’opera preziosa spesso sottovalutata. La Giornata Europea della Logopedia celebra il loro ruolo fondamentale e la collaborazione con i professionisti del settore

n Italia, un milione di persone si ergono come veri e propri “angeli custodi” delle persone affette da disturbi del linguaggio. Questi caregiver agiscono come veri e propri “partner comunicativi” per i pazienti, spesso colpiti da problemi anche di deglutizione. Il loro ruolo cruciale è al centro della Giornata Europea della Logopedia, celebrata il 6 marzo di ogni anno.

La Federazione dei Logopedisti Italiani (Fli), come consuetudine, apre un canale diretto con i cittadini durante la settimana della Giornata Europea della Logopedia, dal 4 all’8 marzo. Chiamando il numero 345.2754760 dalle 10:00 alle 12:00, è possibile ottenere informazioni sulle principali problematiche del linguaggio e sull’assistenza ai pazienti. Gli esperti sono inoltre disponibili via email all’indirizzo info@fli.it e sul sito web www.fli.it.

Tra i caregiver, un terzo si dedica specificamente a supportare coloro che seguono cure logopediche. Essi contribuiscono attivamente alla prevenzione e alla rieducazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione, fungendo da “ponte comunicazionale” nel dialogo con persone affette da demenze e afasia.

Il supporto dei caregiver è fondamentale soprattutto in caso di disturbi del linguaggio come l’afasia o le difficoltà comunicativo-linguistiche. Essi agiscono come partner comunicativi utilizzando approcci codificati e strategie condivise con familiari, amici e altri professionisti per favorire il dialogo e l’interazione.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui