Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Antibiotici: la perdita d’efficacia minaccia la salute dei bambini in tutto il mondo

Lo studio dell’Università di Sydney svela un’allarmante resistenza agli antibiotici nelle infezioni pediatriche, mettendo a rischio la vita di migliaia di piccoli pazienti

Un allarme scuote il mondo della pediatria e della sanità: gli antibiotici, una volta considerati il baluardo contro le infezioni, stanno perdendo terreno nella lotta contro le comuni infezioni pediatriche. Dalla polmonite alla meningite, in molti casi, l’efficacia di questi farmaci è stata dimezzata, mettendo a rischio la vita di migliaia di bambini in tutto il mondo. Uno studio condotto dall’Università di Sydney e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Lancet Regional Health—Southeast Asia” rivela una situazione critica.

Lo studio si basa su un’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 paesi e 86 pubblicazioni sul tema. I risultati sono sconcertanti e mettono in evidenza la crescente minaccia dell’antibiotico-resistenza, una sfida globale che colpisce i più piccoli in modo particolare. Le regioni più colpite da questo problema sono il Sud-est asiatico e l’area del Pacifico, comprese nazioni come Indonesia e Filippine, dove ogni anno si verificano migliaia di morti evitabili tra i bambini a causa della resistenza agli antibiotici.

L’autrice principale dello studio, Phoebe Williams, sottolinea l’urgenza di affrontare questa emergenza: “La ricerca sugli antibiotici si concentra troppo spesso sugli adulti e troppo spesso i più piccoli vengono trascurati.” Questo problema non riguarda solo alcune parti del mondo, ma rappresenta una minaccia globale. Nessun paese è immune da questa sfida e la necessità di sviluppare nuovi trattamenti antibiotici specifici per bambini e neonati è diventata una priorità inderogabile.

L’antibiotico-resistenza minaccia di annullare i progressi fatti nella medicina pediatrica e può causare un aumento significativo del numero di decessi evitabili tra i bambini. È quindi fondamentale che la comunità scientifica, i decisori politici e l’industria farmaceutica collaborino per affrontare questa emergenza e garantire che i bambini ricevano le cure di cui hanno bisogno per superare le infezioni, preservando così il loro futuro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui