Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Antibiotico-resistenza: un tavolo inclusivo per il futuro della salute

Intervista a Rosanna Tarricone, Associate Dean of GHNP – SDA Bocconi

L’antibiotico-resistenza rappresenta una minaccia sempre più pressante su scala globale, richiedendo una risposta tempestiva e coordinata. Durante il convegno “Combattere l’Antibiotico-Resistenza in Italia – Aspetti Clinici, Farmacoeconomici e di Governance“, promosso da Motore Sanità con la supervisione scientifica della SDA Bocconi School of Management e il contributo di Viatris, esperti provenienti da diverse discipline si sono riuniti per affrontare le sfide connesse a questo fenomeno.

Rosanna Tarricone, Associate Dean of GHNP – SDA Bocconi, ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare nell’affrontare problemi complessi come l’antibiotico-resistenza. “Oggigiorno – spiega Tarricone, ci troviamo di fronte a sfide che vanno oltre il mero ambito clinico, coinvolgendo aspetti economici e sociali che richiedono un approccio integrato e una governance ben strutturata. Durante l’evento, sono stati coinvolti rappresentanti delle regioni, del governo centrale, dell’industria farmaceutica e clinica, insieme ai cittadini e agli economisti. Questo tavolo inclusivo è fondamentale per analizzare non solo i dati e le evidenze disponibili, ma anche per condividere strategie efficaci mirate a contrastare l’antibiotico-resistenza in futuro”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui