Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Anticorpi monoclonali, al via la sperimentazione a Pisa

Mercoledì 10 marzo 2021 – Ha preso il via a Pisa la somministrazione degli anticorpi monoclonali AstraZeneca contro il Covid-19, nell’ambito della sperimentazione mondiale avviata dal colosso farmaceutico (che coinvolge cinque centri in Italia e un centinaio di ospedali nel mondo) riservata a casi clinici selezionati in fase precoce di malattia.

Due pazienti Covid-positivi con le caratteristiche cliniche idonee e che hanno fornito il consenso, hanno ricevuto a Cisanello gli anticorpi per via intramuscolo, e sono potuti tornare a casa dopo un congruo periodo di osservazione. Saranno monitorati in remoto.

Promotore dello studio è il professor Francesco Menichetti, primario infettivologo, che è stato più volte ospite dei webinar di Motore Sanità. Nella veste di Principal investigator, coadiuvato dal professore Marco Falcone e da un team di medici e infermieri, l’illustre docente porta avanti la sperimentazione clinica controllata, in doppio cieco (randomizzazione causale). Nel senso che i pazienti possono ricevere l’anticorpo o il placebo, ed è possibile misurare così oggettivamente le differenze in termini di capacità, da parte del principio attivo, di rallentare o fermare la progressione dei sintomi.

“Davvero è un’ottima notizia che sia partito anche questo binario parallelo nella battaglia contro il Covid-19 che stiamo conducendo con la campagna vaccinale – ha dichiarato Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana – perché questi monoclonali intercettano pazienti con patologia lieve che, in questo modo, vengono inseriti in un altro fronte importante per combattere questa pandemia, consapevoli che servirà ancora impegno da parte di tutti per arrivare fiduciosi all’immunizzazione di tutta la popolazione”.

A breve verrà allestita a Pisa un’area ambulatoriale Covid-19 espressamente dedicata alla sperimentazione degli anticorpi monoclonali dal momento che partirà a breve la sperimentazione di fase III dell’anticorpo messo a punto a Siena dal team di ricerca del professor Rino Rappuoli con la Fondazione Toscana Life Sciences, e presto arriveranno i monoclonali prodotti da Regeneron Roche ed Eli Lilly, erogati secondo le indicazioni Aifa.

Per maggiori informazioni sulle buone pratiche della Regione Toscana in periodo Covid leggi questo articolo https://mondosanita.it/le-buone-pratiche-della-regione-toscana/

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...
Seleziona e ascolta