Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Giovani e futuro: l’impegno di IBSA Foundation. Un programma che premia i talenti emergenti

In un mondo che evolve in maniera frenetica, e...

Antonio Giovanni de Maria: “Ridurre l’uso inappropriato di farmaci attraverso una formazione continua e una valutazione attenta”

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, il Segretario Regionale FIMMG ha discusso l’importanza della formazione dei medici e della corretta prescrizione per migliorare la gestione del dolore cronico nella regione

In occasione dell’evento organizzato da MotoreSanità, con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE PUGLIA”, sull’argomento è intervenuto Antonio Giovanni De Maria, Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG).

De Maria ha sottolineato l’importanza della formazione continua per i medici nella gestione del dolore cronico. “La regione e il Ministero possono fare molto in questo percorso, ma dobbiamo essere noi stessi medici a formarci e a seguire le linee guida nella prescrizione dei farmaci a livello regionale,” ha affermato.

Un aspetto centrale dell’intervista è stata la discussione sul nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR), che prevede iniziative mirate alla formazione dei medici. “Siamo alla vigilia della firma del nuovo AIR, dove verranno messe in atto diverse iniziative, tra cui la formazione dei medici all’interno della FT (Formazione Territoriale), il cui ruolo è valutare l’appropriatezza prescrittiva dei medici,” ha spiegato De Maria.

Il Segretario Regionale FIMMG ha inoltre evidenziato come la pandemia di COVID-19 abbia influenzato le pratiche prescrittive, in particolare per i farmaci antiinfiammatori. “Durante il COVID, l’uso di farmaci antiinfiammatori è aumentato seguendo le linee guida per combattere il virus. Tuttavia, successivamente, grazie a monitoraggi effettuati dall’ASL di Lecce, siamo riusciti a migliorare l’appropriatezza prescrittiva, riducendo sia la spesa farmaceutica che l’uso inappropriato di questi farmaci,” ha detto De Maria.

L’invecchiamento della popolazione è un altro fattore che contribuisce alla crescente incidenza del dolore cronico. “Con l’aumento dell’età, il dolore cronico diventa una delle patologie più frequenti. È necessario valutare attentamente la prescrivibilità dei farmaci, considerando alternative ai FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) che possono offrire una migliore gestione del dolore cronico,” ha concluso De Maria, sottolineando l’importanza di una gestione farmacologica più razionale ed efficace.

L’intervista ha messo in luce le sfide e le opportunità nella gestione del dolore cronico in Puglia, evidenziando come formazione e appropriatezza prescrittiva siano fondamentali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Prevenzione, concluso il progetto “Ponte”

Un successo l’iniziativa tra i giovani delle scuole, i...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Prevenzione, concluso il progetto “Ponte”

Un successo l’iniziativa tra i giovani delle scuole, i...

Ospedali e Università, Cimo e Anaao contro la “clinicizzazione”

Le Università stanno occupando gli ospedali, e i medici...
spot_imgspot_img

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza delle malattie croniche, si fanno sentire, mentre la tecnologia sta creando valide opportunità per garantire...

Giovani e futuro: l’impegno di IBSA Foundation. Un programma che premia i talenti emergenti

In un mondo che evolve in maniera frenetica, e dove la ricerca scientifica rappresenta il motore del progresso, IBSA Foundation continua a sostenere le...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui