Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Aprirsi alle molteplici forme dell’arte per vivere bene

La musica è un’arte che può regalare non solo emozioni ma può permetterci di vivere meglio. Ecco perché aprirsi all’arte significa rendere la nostra vita più armonica e in salute. Il messaggio arriva dal congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano.

La musica è un’arte che può regalare non solo emozioni ma può permetterci di vivere meglio. Ecco perché aprirsi all’arte significa rendere la nostra vita più armonica e in salute. Il messaggio arriva dal congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano.

Lo spiega Alois Saller, cardiologo, geriatra e internista della Clinica medica I dell’Azienda ospedaliera di Padova e Direttore dell’Orchestra Asclepio che, insieme a Roberto Vettor, Direttore del Dipartimento di Medicina Dimed dell’Università di Padova, ha organizzato il congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università.

“Grazie alla sensibilità del direttore del Dipartimento di Medicina Dimed dell’Università di Padova, Professor, è stato possibile realizzare un evento scientifico-divulgativo per far emergere la ricerca sul tema della salute – spiega il dottor Alois Saller -. Dei quattro elementi della musica (ritmo, melodia, armonia e timbro) è stato scelto il tema del ritmo, che ripercorre e permea tutti gli ambiti: storici, delle scienze naturalistiche e medici”. 

Il dottor Alois Saller, oltre ad essere cardiologo, geriatra e internista della Clinica medica I dell’Azienda ospedaliera di Padova e anche Direttore dell’Orchestra Asclepio. Ed è lui che ci spiega perché è nata questa speciale orchestra. “Un gruppo di medici-musicisti ha intrapreso un percorso volto alla considerazione della salute in un’ottica olistica, anche sulla base dell’impatto esercitato da visioni umanistiche ormai diffuse della natura e della società, allo scopo di ricercare per il paziente un equilibrio psicofisico tramite interventi di carattere sociale e ambientale – spiega Alois Saller -.

L’orchestra di medici Asclepio è nata presso l’Azienda ospedaliera-universitaria di Padova attingendo via via medici e infermieri di Verona, Bologna, Perugia e Trento. Si tratta di un’esperienza orchestrale con il compito di diffondere questa cultura mediante concerti di beneficienza da un lato e nei reparti degli ammalati dall’altro”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La musica incontra la medicina: serve ritornare al ritmo della natura per avere un mondo più sostenibile e vivibile, “Un baffo per la ricerca” contro il tumore della prostata

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui