Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

La musica incontra la medicina: serve ritornare al ritmo della natura per avere un mondo più sostenibile e vivibile

Ciò che altera i ritmi in maniera più profonda sono i cambiamenti climatici, i rumori, l’inquinamento luminoso, gli aspetti della sindemia, quelli epidemici: tutto questo ha bisogno di avere una risposta per riportarci al ritmo della natura, che abbiamo dentro di noi. É il messaggio importante che arriva dal simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, a Padova.

Queste le parole del Professor Roberto Vettor, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova nella terza giornata del simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” che si è aperto il 23 novembre negli spazi incantevoli di Palazzo Liviano di Padova, presso la Sala dei Giganti “Ciò che altera i ritmi in maniera più profonda sono i cambiamenti climatici, i rumori, l’inquinamento luminoso, gli aspetti della sindemia, quelli epidemici: tutto questo ha bisogno di avere una risposta per riportarci al ritmo della natura, che abbiamo dentro di noi. Per questo serve una maggiore attenzione ai piani urbanistici, ai piani di sviluppo, ad una economia sostenibile, a impedire che il clima dia le conseguenze che tutti ormai ci immaginiamo e proviamo tutti i giorni”

Lo scopo del simposio “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” è stato quello di aumentare la consapevolezza del binomio musica-medicina in ambito medico, e non solo, e per sottolineare l’importanza dell’apporto musicoterapico, purtroppo non ancora stabilmente adottato nella pratica clinica delle realtà italiane.

La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” è stato ideato dal ProfessorRoberto Vettor, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, e dal Dottor Alois Saller, cardiologo, geriatra e internista della Clinica medica I dell’Azienda ospedaliera di Padova e Direttore dell’Orchestra Asclepio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dieta del restart ormonale, I campioni dello sport italiano e Siot parlano di sport agonistico e di infortuni sportivi, Rinnovata la governance della Rete Oncologica di Regione Lombardia. Tutti uomini.

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui