Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Asl Città di Torino: prosegue il reclutamento di personale sanitario per far fronte alla carenza di risorse

Già assunte 39 persone da giugno 2023

L’ASL Città di Torino sta proseguendo con determinazione nelle attività di reclutamento di personale sanitario, in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Osservatorio regionale, finalizzati alla verifica e al monitoraggio delle procedure di assunzione. Il piano di reclutamento prevede l’inserimento di 144 nuove unità del comparto sanitario e 45 unità per la dirigenza sanitaria, aggiuntive rispetto al personale già in servizio al 30 giugno 2023. Il termine ultimo per raggiungere tali obiettivi è fissato al 31 dicembre 2024, sempre nel rispetto del tetto di spesa vigente.

Al 30 giugno 2023, il personale del comparto in servizio presso l’ASL Città di Torino contava 4.814 unità. Attualmente, il numero è salito a 4.927, con un incremento di 113 unità, segno di un costante impegno da parte dell’Azienda nel portare avanti le assunzioni, nonostante le difficoltà legate a un ricorso pendente presso il TAR riguardante il concorso regionale per Infermieri. Malgrado ciò, le procedure di reclutamento non hanno subito interruzioni.

La carenza di personale resta una delle principali preoccupazioni della Direzione Aziendale. Per affrontare questa problematica è stato istituito un Tavolo Tecnico aziendale, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali, che si riunirà il 20 settembre 2024. L’obiettivo di questo tavolo è analizzare le cause della scarsità di professionisti reclutabili e definire strategie efficaci per far fronte alla situazione, considerando anche il turnover. A supporto di queste iniziative, l’ASL sta adottando ulteriori provvedimenti per l’utilizzo delle graduatorie del concorso regionale per Infermieri, così da reclutare ulteriori figure e completare gli obiettivi prefissati.

Oltre al reclutamento di infermieri, l’Azienda ha già avviato le procedure concorsuali per altre figure sanitarie e socio-sanitarie, tra cui infermieri pediatrici, fisioterapisti, ostetriche, tecnici di radiologia, tecnici della prevenzione e assistenti sociali, in modo da garantire una copertura adeguata per le diverse esigenze operative.

Sul fronte della Dirigenza Sanitaria, l’ASL ha già compiuto significativi progressi, avendo raggiunto 39 nuove assunzioni rispetto al 30 giugno 2023. Attualmente, i dirigenti sanitari in servizio sono 1.158, rispetto ai 1.119 registrati alla data di riferimento. Anche in questo caso, l’Azienda si mostra in linea con il trend previsto dall’Osservatorio regionale, confermando la possibilità di raggiungere il target entro la fine del 2024.

L’ASL Città di Torino, quindi, dimostra un impegno concreto nel rafforzamento del proprio organico, nonostante le difficoltà legate alla disponibilità di personale specializzato e alla complessità delle procedure di selezione. La costante collaborazione con le parti sociali e l’adozione di misure strategiche sembrano essere gli strumenti chiave per affrontare la sfida del reclutamento e garantire un’adeguata risposta ai bisogni della sanità pubblica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui