Spiacente!

Se desideri accedere alle rassegne stampa di Mondosanità clicca sul bottone qui sotto e registrati. Se sei già registrato clicca qui e accedi.

Spiacente!

Se desideri accedere alle rassegne stampa di Mondosanità clicca sul bottone qui sotto e registrati. Se sei già registrato clicca qui e accedi.

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Redazione

Nei macachi, un primo passo verso l’ibernazione “artificiale”

Un team cinese è riuscito a far abbassare la temperatura del corpo di macachi agendo su neuroni del cervello. L'obiettivo finale è indurre uno...

Cervello, ecco perché scordiamo nomi e cose: cosa succede davvero

Capita a chiunque ogni giorno di avere piccole lacune di memoria Capita a chiunque ogni giorno di avere piccole lacune di memoria, di non ricordare...

Esiste una relazione tra extrasistole e perdita temporanea di coscienza?

Le cause di sincope sono tante e molto diverse tra loro. Le più frequenti sono di origine neuro-vegetativa. Si tratta quasi sempre di fenomeni...

Supermicroscopio contro i tumori, quella di un ricercatore barese è tra le 10 scoperte dell’anno per il Guardian

E il leader del gruppo di ricerca è Giuliano Scarcelli, professore associato barese di bioingegneria all'istituto James Clark del Maryland Un microscopio capace di valutare...

Se il robot affianca il chirurgo nell’esecuzione del bypass coronarico

Innovazione in sala operatoria Minore invasività e maggiore precisione. Questi i vantaggi della chirurgia coronarica con assistenza robotica già eseguita su due pazienti al Civile, uno dei...

Video Minghetti (UniMi): “Farmaci e ricerca, le sfide e il ruolo del PNRR”

La preside della Facoltà di Scienza del Farmaco su innovazione e prospettive in campo biotecnologico Farmaci più tollerabili e più precisi nel veicolare i principi...

Carcinoma dell’endometrio, in arrivo nuove cure: a Napoli vertice Regioni Sud

Il nodo da sciogliere sono però i i test per personalizzare le cure riservandole ai casi che rispondono alle nuove terapie Nuove promettenti possibilità di...

Ok, uno scienziato ha scoperto il farmaco per bloccare l’invecchiamento

Secondo Thomas Stoeger la lunghezza dei geni è proporzionale alla salute e alla longevità di un essere vivente. Da anni molti scienziati in tutto il...

Seguici!

Consigliati

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_img
spot_img