Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Ipoparatiroidismo, il Piemonte guarda al potenziamento dei percorsi di diagnosi e cura

La road map organizzata da Motore Sanità sull'ipoparatiroidismo e...

Liliana Carbone

Il ruolo della farmacia dell’Asl Città di Torino nel percorso di cura del paziente in nutrizione artificiale

Vittoria Grano, farmacista dell’ASL Città di Torino, al convegno organizzato da Motore Sanità insieme ad A.N.N.A. - Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, dal titolo “La...

La politica: considerare la nutrizione artificiale come cura e medicina

«C’è un lungo lavoro da compiere e una mentalità da cambiare, partendo dal presupposto che la nutrizione artificiale non è più soltanto una terapia...

Le società scientifiche sulla nutrizione artificiale: “Costruiamo e diffondiamo un modello di assistenza omogeneo sul territorio nazionale”

“Il Piemonte è stata la prima regione ad istituire le leggi regionali per regolamentare la nutrizione artificiale sia enterale che parenterale già alcuni decenni...

Nutrizione artificiale: il modello organizzativo multidisciplinare dell’Asl Città di Torino 

"L’ASL Città di Torino svolge un compito strategico di indirizzo regionale, in quanto affidataria del ruolo di Coordinamento clinico della Rete di nutrizione clinica...

Nutrizione artificiale, Piemonte in prima fila e rafforza l’alleanza con associazioni di pazienti e istituzioni

In Italia ci sono 94 Centri per la Nutrizione artificiale, mediamente uno ogni 625.000 abitanti; secondo le stime sono decisamente pochi e mal distribuiti...

Spallanzani: in rianimazione primo trattamento in circolazione extracorporea (ECMO) per trattare un paziente con influenza H1/N1

Presso l’unità operativa complessa di rianimazione e terapia intensiva dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma è stato avviato il primo trattamento...

Screening e cura delle malattie infettive neglette: allo Spallanzani un ambulatorio per i migranti

Nasce all’Istituto nazionale per le malattie infettive “Spallanzani” di Roma l’ambulatorio dedicato ai migranti che proprio in questo spazio potranno beneficiare di test di...

La voce dei pazienti in nutrizione artificiale, ecco come nasce l’associazione ANNA

La Carta dei diritti in nutrizione artificiale rappresenta la mappatura dei bisogni dei pazienti in Italia. Per quanto riguarda il Piemonte, in parte vi...

Seguici!

Consigliati

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...

Ipoparatiroidismo, il Piemonte guarda al potenziamento dei percorsi di diagnosi e cura

La road map organizzata da Motore Sanità sull'ipoparatiroidismo e...

Diabete e obesità, il circolo vizioso dello stress

Il Congresso IPEM - Incontri Pavesi di endocrinologia e...

Toscana in prima linea contro la morte improvvisa per arresto cardiaco nei giovani

Approvata all’unanimità una legge regionale che integra la prevenzione...
spot_img
spot_img