Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Bambini e miopia: i segnali d’allarme da non sottovalutare

È allarme miopia nei più giovani, in forte crescita a causa del lockdown e della didattica a distanza.

In Italia, il difetto visivo della miopia colpisce 15 milioni di adulti e circa un milione e mezzo tra bambini e adolescenti, in particolare tra gli 8 e i 13 anni, fascia di età in cui il tasso annuale di progressione miopica è più rapido. Il dato assume ancora più rilevanza se si considera che, se non trattata, la miopia può causare problemi alla vista. In particolare, i difetti miopici rilevanti sopra le 6 diottrie rappresentano fattori di rischio per altre patologie e complicanze anche serie.

Ma se in passato si dava per scontato che la miopia fosse geneticamente determinata, e quindi non vi si potesse intervenire, oggi la ricerca scientifica evidenzia la corresponsabilità dei nuovi stili di vita e di cause ambientali. Tra queste, il minor tempo trascorso all’aria aperta, la mancanza di luce naturale e un uso intensivo della tecnologia che vede, soprattutto nelle nuove generazioni, un’attività visiva sempre più prossimale e più prolungata davanti agli schermi di tv, tablet e smartphone.

«Oggi i nostri occhi, soprattutto quelli dei bambini, sono sempre più impegnati nella visione da vicino, complice il lockdown e la didattica a distanza. È così che, concentrati per molte ore al giorno su smarthphone, tablet e computer, gli occhi si adattano alle nostre esigenze di visione prossimale a discapito di una capacità di visione a lunga distanza. Un trend sempre più diffuso e confermato dall’aumento di visite oculistiche, in Italia il 20% in più nell’ultimo anno, di bambini e ragazzi che lamentano una cattiva visione da lontano», afferma il professore Paolo Nucci, ordinario di oftalmologia presso l’Università Statale di Milano.

Quali sono allora i primi segnali da cogliere per capire se un bambino è miope?

  1. Il bambino miope tende ad avvicinarsi per vedere meglio la televisione o la lavagna.
  2. Spesso tende a strizzare gli occhi per aumentare la profondità di messa a fuoco.
  3. Riporta una visione sfocata quando guarda oggetti lontani.  
  4. Lamenta mal di testa per l’affaticamento degli occhi.

Quali sono le strategie per salvaguardare la salute degli occhi dei nostri bambini?

  • Impedire l’abuso di videogiochi anche nella stressante attività di studio. Se il bambino studia e poi in pausa si concentra sul videogioco, non otterremo l’effetto desiderato del ridurre l’attività prossimale continuativa.
  • Prendersi delle pause dagli schermi e da attività a distanza ravvicinata, praticando la ginnastica dei 20-20-20: ovvero 20 secondi di pausa ogni 20 minuti, guardando a 20 piedi di distanza (6 metri).
  • Mantenere una postura, una condizione di illuminazione e una distanza adeguata tra gli occhi e i diversi dispositivi: una visione ravvicinata sotto i 25 centimetri è un fattore molto predisponente verso lo sviluppo della miopia.
  • Trascorrere almeno 40 minuti al giorno all’aria aperta ed esporsi alla luce del sole che ha un effetto benefico sull’occhio, soprattutto perché aumenta la produzione di dopamina che è un mediatore chimico molto importante per gli occhi. Dobbiamo insegnare ai nostri bambini a guardare all’orizzonte, un esercizio semplice ma molto efficace.
  • Effettuare i regolari controlli della vista permette di rilevare e trattare la miopia, riducendo il peggioramento della vista, la progressione della miopia e le potenziali complicanze. Si consiglia un primo controllo a tre anni e poi a 6, in coincidenza con l’inizio della scuola elementare.

Per il trattamento della miopia nei bambini dagli 8 ai 13 anni, è essenziale infine un intervento precoce grazie all’adozione di lenti specifiche sin dall’infanzia, utili anche per la riduzione della progressione della miopia (in media del 60%). A confermarlo, un nuovo studio sulla lente da vista “intelligente” MiYOSMART pubblicato nel marzo 2021 sul British Journal of Ophthalmology, condotto dal prestigioso Centre for Myopia Research presso la Hong Kong Polytechnic University.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui