Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Benessere in natura: percorsi di armonia e rinascita per i pazienti del CNAO


Un progetto che unisce la potenza curativa della natura con attività inclusive nel cuore delle aree verdi più suggestive di Pavia.

L’importanza del benessere psicofisico è al centro di una nuova iniziativa che si terrà tra marzo e maggio a Pavia. Si tratta di “Benessere in natura: percorsi di armonia e rinascita”, un progetto pensato per i pazienti del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), che unisce la potenza curativa della natura con attività inclusive nel cuore delle aree verdi più suggestive di Pavia. In collaborazione con il Comune di Pavia, la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e gli Amici dei Boschi APS, il programma prevede una serie di iniziative dedicate al benessere psicologico con escursioni, laboratori e passeggiate sensoriali, pensate per migliorare la qualità della vita dei partecipanti e favorire il rilassamento.

La natura come terapia

L’iniziativa coinvolge i pazienti del CNAO, uno dei centri di eccellenza nella cura dei tumori con tecniche innovative come la protonterapia. Ogni anno, pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero soggiornano a Pavia per trattamenti intensivi, spesso accompagnati da disagio psicologico dovuto alla lontananza da casa e al tempo trascorso lontano dalla routine quotidiana. L’obiettivo è quello di offrire momenti di sollievo, grazie alla bellezza e ai benefici terapeutici che il contatto con la natura può offrire alla mente e allo spirito. Il progetto prevede attività come visite guidate, passeggiate nel verde, laboratori di educazione ambientale e giochi all’aria aperta, che si terranno presso due luoghi di straordinario valore naturalistico e culturale: l’Oasi Lipu Bosco Negri e la Cascina Bosco Grande. Questi spazi, gestiti da Lipu e Amici dei Boschi, rappresentano un angolo di serenità e bellezza a pochi passi da Pavia, e sono il luogo ideale per rigenerarsi e migliorare il proprio benessere psicofisico.

Cura integrata di corpo e mente

Le attività in programma si terranno in due delle più belle aree naturali di Pavia: l’Oasi Lipu Bosco Negri, una riserva naturale che conserva la vegetazione tipica della Pianura Padana, e la storica Cascina Bosco Grande, immersa in un rigoglioso querceto. Entrambi i luoghi sono ideali per chi desidera entrare in contatto con la natura, apprendere di più sulla biodiversità locale e godere dei benefici che questi ambienti possono offrire al benessere mentale e fisico. Il primo appuntamento, sabato 8 marzo, sarà un laboratorio espressivo in natura che unisce poesia e movimento, pensato per stimolare la creatività e il relax attraverso l’interazione con l’ambiente circostante. I pazienti del CNAO avranno così l’opportunità di scoprire il potere curativo della natura, migliorando il loro stato emotivo in modo divertente e coinvolgente. “L’obiettivo di questa iniziativa è quello di supportare i pazienti a 360 gradi, offrendo loro un’occasione di benessere fisico e psicologico durante il difficile percorso di cura”, afferma Lorenzo Goppa, Assessore all’Ambiente e Sostenibilità del Comune di Pavia. “Le attività proposte, da escursioni a laboratori, permettono ai partecipanti di vivere momenti di serenità, di riscoprire la bellezza naturale del nostro territorio e di abbattere i livelli di stress, favorendo il rilassamento e la tranquillità”. Studi scientifici hanno dimostrato che il benessere mentale migliora significativamente con l’esposizione agli spazi verdi. Passeggiare in natura riduce l’ansia, favorisce la concentrazione e stimola la produzione di endorfine, migliorando complessivamente la qualità della vita. Il progetto “Benessere in natura” si inserisce in questa prospettiva olistica, che cerca di rispondere alle necessità psico-emotive dei pazienti, offrendo un supporto che va oltre il trattamento medico.

Prenotazioni e dettagli

Tutte le attività sono gratuite per i pazienti del CNAO e i loro familiari, con partenze previste dal centro di adroterapia. È necessario prenotare la partecipazione con almeno una settimana di anticipo, tramite email a oasi.bosconegri@lipu.it o telefonicamente al 0382/569402.

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...
spot_imgspot_img

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie: si è svolta, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale della Campania, la...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i vincitori del prestigioso bando europeo per la sicurezza dei nuovi alimenti e ricoprirà il ruolo...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che l'esposizione quotidiana a un comune additivo della plastica potrebbe avere un impatto più ampio del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta