Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Bioingegneria e Neurochirurgia insieme per l’innovazione

I simulatori 3D del Santobono protagonisti del più grande workshop mondiale di neuroendoscopia

In occasione della 15ª edizione dell’Hands-on Workshop on Cerebral, Ventricular, Skull Base and Spine Neuroendoscopy, il più grande evento formativo al mondo dedicato alla neuroendoscopia in corso al centro di biotecnologie dell’AORN Cardarelli di Napoli, i simulatori anatomici 3D sviluppati dal laboratorio di bioingegneria dell’AORN Santobono-Pausilipon sono stati presentati per la prima volta e utilizzati per il training di neurochirurghi provenienti da tutto il mondo.

Il workshop, organizzato congiuntamente dall’AORN Santobono Pausilipon (dr. Giuseppe Cinalli), dall’AORN Cardarelli (dr. Claudio Shonauer) e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (prof. Luigi Maria Cavallo), rappresenta un punto di riferimento internazionale per la formazione in neurochirurgia mininvasiva. Grazie alla sinergia tra specialisti di livello mondiale, l’evento offre un’esperienza immersiva e altamente formativa, supportata da tecnologie all’avanguardia.

I simulatori, realizzati in-house dal Laboratorio Bioingeneria dell’ospedale Santobono, diretto dall’Ing. Luigi Iuppariello sono stati sviluppati attraverso tecniche avanzate di elaborazione e segmentazione di immagini DICOM e prodotti con stampa 3D mediante tecnologie di additive manufacturing. Questi modelli innovativi hanno permesso ai partecipanti di esercitarsi su procedure complesse di neurochirurgia endoscopica, migliorando l’accuratezza e la sicurezza degli interventi.

La stretta collaborazione tra il team di Bioingegneria e Neurochirurgia ha reso possibile la progettazione di simulatori estremamente realistici, capaci di riprodurre fedelmente le condizioni anatomiche e operative, consentendo un training pratico senza precedenti. Questo approccio integrato riflette l’impegno del Santobono nel promuovere una medicina di precisione, potenziando la formazione dei chirurghi e l’efficacia delle cure.

Grazie al lavoro svolto, l’AORN Santobono Pausilipon, con il contributo continuo della Fondazione Santobono Pausilipon nel sostenere i progetti di ricerca più innovativo, si conferma tra le realtà ospedaliere più avanzate nell’applicazione della stampa 3D alla pratica clinica.

Seguici!

Ultimi articoli

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...
spot_imgspot_img

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti nei primi mesi del 2025 con un aumento significativo delle malattie professionali, oltre 3.300 lavoratori...

Frammenti invisibili di plastica rilevati nelle arterie: una nuova ipotesi sul legame tra inquinamento ambientale e salute dei vasi sanguigni

Nuove evidenze suggeriscono che le microplastiche possano indebolire le placche arteriose, aumentando il rischio di ictus e infarti Alla conferenza “Vascular Discovery 2025: From Genes...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui