Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Campania, dopo il Cup unico, a regime nel 2024, arriva il fascicolo sanitario elettronico

Al via l’ accesso unico alla storia clinica del paziente

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento fondamentale per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure nell’ambito del sistema sanitario. Uno strumento per il cittadino campano che contiene i dati e i documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati a seguito di prestazioni sanitarie ricevute. Con il Fascicolo Sanitario Elettronico si può, quindi, consultare la propria storia clinica e, contestualmente, consentirne la consultazione, in sicurezza e nel rispetto della privacy, da parte di medici e operatori sanitari durante il percorso di cura. In Campania, si può accedere al proprio FSE con pochi click collegandosi al Portale Salute del Cittadino oppure dall’App Campania in Salute scaricabile dagli Store.

Dare il Consenso alla consultazione del FSE per renderlo visibile al proprio medico

Per rendere accessibili e consultabili le informazioni presenti nel Fascicolo Sanitario agli operatori sanitari che lo prenderanno in cura (il medico di famiglia, uno specialista, in caso di accesso al pronto soccorso…), è necessario che l’assistito dia il consenso o attraverso il Portale Sinfonia o l’App accedendo all’apposita sezione “Gestione Consensi”.

Fascicolo sanitario elettronico. Sicuri della nostra salute

All’art. 11 del D.L. 34/2020 è stata disposta l’alimentazione automatica del Fascicolo Sanitario Elettronico con i dati e documenti relativi all’assistenza sanitaria ricevuta a partire dal 19 maggio 2020. È possibile, tuttavia, opporsi al caricamento dei dati e dei documenti relativi all’assistenza sanitaria ricevuta prima del 19 maggio 2020 entro il prossimo 30 giugno. Per info è possibile consultare la sezione “Regione informa” del Portale della Regione Campania oppure sul sito.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici, riguardanti l’assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e da strutture sanitarie private con l’obiettivo di:

  • agevolare l’assistenza del paziente;
  • offrire un servizio che può facilitare l’integrazione delle diverse competenze professionali;
  • fornire una base informativa consistente

Di seguito il link della Regione Campania per tutte le informazioni sul FSE, su come accedere e sul trattamento dei dati personali: http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/fascicolo-sanitario-elettronico

Il FSE rappresenta un pilastro all’interno delle iniziative che si inseriscono nel percorso verso la Sanità Digitale, oltre a costituire il principale fattore abilitante per il raggiungimento di significativi incrementi della qualità dei servizi erogati in ambito sanitario e dell’efficienza, grazie al contenimento e all’ottimizzazione dei costi ad esso associati. Il Fascicolo consente, in particolare, la costruzione di un punto unico di condivisione e aggregazione delle informazioni rilevanti e di tutti i documenti sanitari e socio-sanitari relativi al cittadino, generati dai vari attori del SSN e dai servizi socio-sanitari regionali.

Regione Campania si avvale dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità (INI) dei Fascicoli Regionali, ai sensi del D.L. 179/2012 art. 12 comma 15-ter, per l’alimentazione e la consultazione del FSE. L’infrastruttura nazionale, oltre a garantire i processi di interoperabilità per sistemi regionali di FSE esistenti, assicura anche funzioni per la realizzazione e gestione di un sistema di FSE per le regioni e province autonome che non hanno sviluppato proprie soluzioni complete di FSE.

Regione Campania in collaborazione con il MEF e SOGEI S.p.A., il Ministero della Salute e il Dipartimento per la transizione digitale ha intrapreso fino ad oggi una serie di iniziative per l’alimentazione del FSE, in priorità, con i documenti afferenti al nucleo minimo (DPCM n.178 del 2015) e successivamente con le attività necessarie con l’obiettivo della piena adozione e attuazione del FSE, alla luce delle nuove linee guida previste dal Decreto del 20 maggio 2022 (pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’11 luglio 2022), da parte di tutte le strutture, pubbliche e private.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui