Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Professioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Sulla scorta della legge 21 aprile 2023, n. 49, il Comitato centrale, le Commissioni di albo nazionali e i consulenti della Federazione nazionale Tsrm Pstrp hanno compiuto un primo lavoro di approfondimento per l’elaborazione dei parametri professionali

Com’è noto, ad eccezione dei Tecnici sanitari di radiologia medica (i cui parametri sono contemplati dal DM 165/2016), per tutte le altre 17 professioni afferenti alla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie Tsrm e Pstrp (tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione), non esiste alcun precedente parametro/tariffario professionale al quale far riferimento. Ad oggi, dunque, si è pervenuti ad una prima, articolata, bozza di parametri, procedendo dall’individuazione – per ognuna delle professioni – di tutte le prestazioni, superando – ove esistenti – i nomenclatori, non esaustivi nell’elencazione delle prestazioni effettivamente o potenzialmente eseguibili dalle professioni. La fase successiva del lavoro riguarda la predisposizione dei parametri, con l’obiettivo di arrivare alla stesura di un testo unico, omogeneo, tale da esser efficacemente presentato – dopo l’iter di approvazione interno delle Istituzioni ordinistiche e al Ministero vigilante. Il Comitato centrale ha designato Vincenzo Di Salvatore quale rappresentante della Federazione nazionale in seno al neocostituito Osservatorio nazionale sull’equo compenso presso il Ministero della giustizia, ai sensi dell’art. 10 della legge 21 aprile 2023, n.49.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza...
spot_imgspot_img

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

Dalle nuove terapie ai super robot con l’Ai per contrastare l’epidemia dei tumori. Il futuro dell’oncologia si incontra a Milano

Dal 9 all’11 luglio, a Palazzo Lombardia e all’Istituto Europeo di Oncologia, la Midsummer School di Motore Sanità: tre giorni di convegni con i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui