Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Cataratta, le nuove frontiere della tecnologia

Con l’evoluzione tecnologica della chirurgia della cataratta degli ultimi 20 anni, oggi i vantaggi di sottoporsi a un intervento di questo tipo si sono moltiplicati per tre.

La chirurgia della cataratta è cambiata: con lo stesso intervento e utilizzando dei cristallini adeguati è infatti possibile correggere tutti i difetti di vista, quelli da lontano così come quelli da lettura. “È un sogno”, commenta il dottor Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI). “Quando mi sono laureato era la sfida più importante e oggi possiamo sostenere che questa possibilità è a disposizione di tutti. Questo per noi è un fatto di grande positività. E poi aggiungo che non è solo importante correggere i difetti di vista, ma lo è anche portare entrambi gli occhi a funzionare in modo identico. È un risultato sicuro e veramente straordinario”. Andiamo a capire ora, con l’aiuto dello specialista, tutti i particolari di questa tecnica innovativa. 

Vantaggi moltiplicati per 3

Con l’evoluzione tecnologica della chirurgia della cataratta degli ultimi 20 anni, oggi i vantaggi di sottoporsi a un intervento di questo tipo si sono moltiplicati per tre. “Il primo è quello di eliminare la nostra lente naturale che si sta opacizzando, sostituendola con un cristallino artificiale trasparente – spiega il presidente della SOI; il secondo vantaggio è che questi cristallini oggi vengono costruiti su misura, perché i difetti di vista di un occhio sono differenti dall’altro, per cui costruendoli in modo digitale personalizzato siamo in grado di correggere totalmente i difetti di vista da lontano che sono: miopia, astigmatismo e ipermetropia. Il terzo vantaggio è che con quest’unico intervento si riesce anche ad eliminare la necessità della correzione degli occhiali per lettura, correggendo la presbiopia”. 

Stop a difetti tra un occhio e l’altro

“Un’altra osservazione che volevo far presente e che riprende quanto in parte già anticipato poco fa”, continua il dottor Piovella, “è che in questo modo riusciamo a eliminare la differenza di difetto di vista tra un occhio e l’altro, problema che interessa milioni di persone solo in Italia e che il solo occhiale non è in grado di correggere. Con questi cristallini che azzerano tutti i difetti invece, anche questa problematica della differenza tra un occhio e l’altro viene totalmente eliminata e quindi si migliora la qualità della vista di tantissime persone che funzionalmente vedono solo da un occhio. Io stesso mi sono sottoposto a questo intervento otto anni fa e posso testimoniare tutti questi enormi vantaggi”. 

Risultati definitivi

“Il cristallino artificiale costruito su misura che noi impiantiamo durante l’intervento di cataratta non è nient’altro che una micro lente che viene inserita con grande precisione all’interno dell’occhio: così si riesce a migliorare la performance degli occhiali, senza necessità di correzioni aggiuntive”, precisa Piovella. “Una rivoluzione, se pensiamo che prima di questo intervento non era possibile eliminare contemporaneamente i difetti di vista e i problemi della messa a fuoco da vicino. Anche i trattamenti laser erano focalizzati solo sul lontano e, dopo un certo numero di anni, c’erano i cambiamenti dovuti al cristallino e all’insorgenza della cataratta, realtà che nel tempo riduceva l’efficacia delle correzioni. Al contrario, questa correzione che noi facciamo con l’intervento di cataratta utilizzando queste tecnologie avanzate risulta essere definitiva. Per esperienza, chi ha difetti di vista, sa bene che con il passare del tempo questi difetti cambiano, o da lontano o da vicino. Grazie invece a questa opportunità che siamo riusciti a organizzare in maniera così precisa e perfetta questo non avviene più e ciò ha un impatto di stabilità, di soddisfazione sulla qualità di vita notevole. Senza più bisogno di cambiare gli occhiali, sottoporsi ad altre visite e a tutta una trafila di cose non più necessarie”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: All’ospedale di Bellaria nasce un nuovo centro clinico NeMO dedicato alle malattie neuromuscolari, Mamma, papà, sto diventando grande!, Arriva il test ‘modello etilometro’: rileva il Covid nel respiro in meno di 1…

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui