Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

All’ospedale di Bellaria nasce un nuovo centro clinico NeMO dedicato alle malattie neuromuscolari

Da settembre, l’ospedale di Bellaria si riorganizzerà per dare vita ad un centro dedicato alle malattie neuromuscolari, il “Centro clinico NeMO Bologna”. Obiettivo del nuovo reparto è non solo garantire l’accesso a cure sempre più innovative, ma anche potenziare i percorsi “ospedale-territorio”, per rispondere in modo sempre più completo ed efficace alle complesse esigenze delle patologie come Sla, Sma e distrofie muscolari.

Da settembre, l’ospedale di Bellaria si riorganizzerà per dare vita ad un centro dedicato alle patologie neuromuscolari, il “Centro clinico NeMO Bologna“. Il centro rappresenta un importante passo avanti nel campo della cura e della ricerca sulle malattie neuromuscolari, dimostrando l’impegno delle istituzioni e delle associazioni nel garantire il benessere e la qualità di vita delle persone con malattie neuromuscolari.

Obiettivo del centro clinico NeMO Bologna è non solo garantire l’accesso a cure sempre più innovative, ma anche potenziare i percorsi “ospedale-territorio”, per rispondere in modo sempre più completo ed efficace alle complesse esigenze delle patologie come Sla, Sma e distrofie muscolari.

Il presidente dei centri clinici NeMO, Alberto Fontana dichiara che questa nuova opportunità di cura nasce dal dialogo e dalla volontà di essere al fianco delle famiglie, offrendo risposte alle sempre più complesse esigenze delle nostre patologie. “Celebriamo così la lungimiranza di un territorio che mette a disposizione risorse e strumenti per una visione di società inclusiva. NeMO mette al servizio della comunità neuromuscolare la sua esperienza in questa nuova avventura” spiega. 

Presso il centro clinico NeMO Bologna saranno attivati quattro posti letto, che diventeranno sedici entro tre anni; ci sarà un’area dedicata alla riabilitazione e alla ricerca; il personale medico dell’ospedale di Bellaria verrà formato dai professionisti NeMO. E poi verrà costituito un comitato tecnico-scientifico per garantire la qualità delle prestazioni erogate, assicurando l’aderenza agli standard di cura e misurandone l’efficacia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Io sono mia figlia, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione, Vitiligine, le preoccupazioni dei pazienti e la speranza in farmaci più risolutivi.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui