Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Cibo e salute: 12 mesi di buoni propositi a tavola per il 2025


Un percorso mensile per migliorare l’alimentazione e prendersi cura della propria salute attraverso il cibo.

Con l’arrivo del nuovo anno, si riscopre il desiderio di migliorare le proprie abitudini, specialmente a tavola. Tuttavia, obiettivi troppo ambiziosi e drastici rischiano spesso di essere abbandonati dopo poche settimane. Per questo Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del Metodo Bianchini, propone 12 semplici ma efficaci buoni propositi alimentari, uno per ogni mese, per affrontare il 2025 con equilibrio e consapevolezza.

Calendario di un’alimentazione consapevole

Per migliorare il nostro benessere non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro”, spiega Bianchini. “Basta iniziare con piccoli cambiamenti, mantenendo costanza e gradualità. Ogni pasto è un’opportunità per prenderci cura di noi stessi, senza ansie né sacrifici eccessivi”. Ecco allora, mese per mese, il calendario alimentare proposto dallo specialista. 

Gennaio: rispetta gli orari dei pasti
Mangiare a orari regolari aiuta il corpo a sincronizzarsi con i ritmi ormonali naturali. Colazione tra le 7 e le 8:30, pranzo tra le 12 e le 13:30 e cena entro le 20:30 favoriscono una digestione ottimale e un metabolismo efficiente.

Febbraio: appaga il cervello quando mangi
Scegli alimenti che stimolano la produzione di serotonina, come uova, pesce e formaggi. Questi cibi migliorano l’umore e favoriscono un senso di benessere duraturo.

Marzo: dimentica i grammi
Abbandona l’ossessione per le porzioni precise. Impara ad ascoltare i segnali di sazietà del tuo corpo, che variano in base al metabolismo e alle esigenze energetiche giornaliere.

Aprile: usa condimenti di qualità
Prediligi burro chiarificato e olio extravergine d’oliva, preferibilmente a crudo. Oltre ad arricchire il gusto, questi grassi sani prolungano il senso di sazietà.

Maggio: combina i cibi in maniera intelligente
Bilancia carboidrati, proteine e grassi in ogni pasto. Ad esempio, abbina uova e frutta a colazione o carne e verdure condite con olio per pranzo e cena.

Giugno: non saltare i pasti
Saltare i pasti può causare squilibri ormonali e abbuffate successive. Mantieni un apporto regolare di nutrienti per sostenere energia e metabolismo.

Luglio: concentrati sui carboidrati al mattino
Consumare carboidrati amidacei come pasta e pane tra le 7 e le 8:30 sfrutta il picco naturale di cortisolo, migliorando l’utilizzo del glucosio e prevenendo infiammazioni.

Agosto: riduci il consumo di dolcificanti
Limita zuccheri e dolcificanti artificiali per evitare sbalzi insulinici che possono influire negativamente sul metabolismo. Preferisci dolcificanti naturali solo occasionalmente.

Settembre: non contare le calorie
Concentrati sulla qualità dei nutrienti piuttosto che sul conteggio calorico. Gli alimenti influenzano il metabolismo in modi diversi, quindi scegli ingredienti ricchi di benefici.

Ottobre: evita bibite zuccherate e limita l’alcol
Riduci il consumo di bevande zuccherate e alcolici per evitare sbalzi glicemici e calorie vuote. Un bicchiere di vino ai pasti è accettabile, ma evita cocktail e liquori dolci.

Novembre: bevi più acqua
Mantenere il corpo idratato è fondamentale per il benessere cellulare e l’eliminazione delle tossine. Bevi almeno 1,5 litri d’acqua al giorno.

Dicembre: mangia con calma
Pratica la mindful eating, prestando attenzione ai sapori, alla masticazione e ai segnali di sazietà. Questo approccio aiuta a creare un rapporto più sano con il cibo.

Seguire questi suggerimenti mese dopo mese rende più semplice adottare uno stile di vita sano e sostenibile. Il cibo, se scelto e consumato con consapevolezza, diventa un prezioso alleato per migliorare la salute e il benessere generale.

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui