Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Come proteggere i denti durante l’inverno


Scopri come il freddo può influire sulla salute orale e segui i consigli degli esperti per mantenere il tuo sorriso sano.

L’inverno porta con sé gli sbalzi termici che possono influire negativamente sulla salute orale. Ma cosa succede realmente ai denti e alle gengive con il clima rigido? Il cambiamento repentino tra ambienti caldi e freddi può danneggiare i denti. Secondo il dottor Marco Camagni, odontoiatra specializzato in ortognatodonzia, “gli sbalzi termici possono causare microfratture nello smalto, rendendo i denti più fragili e vulnerabili”. Questi cambiamenti improvvisi di temperatura possono anche danneggiare la polpa dentale, portando a complicazioni come la necrosi del dente. Chi soffre di recessioni gengivali, ad esempio, può avvertire maggiore sensibilità durante l’inverno. Le radici dentali, infatti, sono più suscettibili agli stimoli termici. Inoltre, il clima rigido può ridurre temporaneamente la circolazione sanguigna nelle gengive, aumentando il rischio di infezioni. La sensibilità dentale, già problematica per molti, può peggiorare con l’esposizione al freddo, poiché quest’ultimo penetra nei tubuli della dentina, attivando i nervi della polpa dentale. Non dimentichiamo che le basse temperature possono anche causare secchezza e lesioni alle labbra, favorendo l’accumulo di batteri.

Interventi dentali in inverno: è il periodo giusto?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’inverno è il momento ideale per sottoporsi a interventi dentali come l’implantologia. Il dottor Camagni spiega che “le basse temperature aiutano a gestire meglio il dolore e le infiammazioni post-operatorie, favorendo una guarigione più rapida”. Anche l’uso di allineatori dentali può risultare vantaggioso in questo periodo: “Le mascherine creano una barriera protettiva contro gli sbalzi termici, riducendo la sensibilità dei denti”. Inoltre, un’ulteriore protezione può essere offerta dalle mascherine con taglio alto, che coprono parte delle gengive, proteggendo anche da microtraumi causati dal freddo.

Abitudini quotidiane per un sorriso sano in inverno
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale durante i mesi invernali. Ecco alcuni consigli degli esperti per proteggere i denti e le gengive.

  • Proteggi le labbra: utilizza burro di karité o cera d’api per evitare la secchezza, evitando prodotti con petrolati che peggiorano la condizione.
  • Scegli dentifrici remineralizzanti: opta per dentifrici dalle texture gelatinose che non aumentano la sensibilità. Evita quelli sbiancanti che contengono microgranuli aggressivi.
  • Lavare i denti con acqua tiepida: questo piccolo accorgimento aiuta a proteggere le gengive e migliora la microcircolazione.

Cibi e bevande per la salute orale in inverno
Determinati cibi e bevande possono favorire la salute dei denti durante l’inverno. Di seguito alcuni esempi. 

  • Tisane e tè alle erbe: sebbene possano macchiare leggermente i denti, i principi attivi delle piante aromatiche contribuiscono al benessere orale grazie al contenuto naturale di fluoro.
  • Alimenti fibrosi come mele e sedano: aiutano a detergere lo smalto durante la masticazione.
  • Miele: è un dolcificante alternativo con basso impatto cariogeno, ideale per sostituire lo zucchero raffinato. 


Detto questo, è bene precisare che in inverno sarebbe meglio evitare bevande e cibi troppo caldi che possono causare piccole ustioni a palato e lingua. Buona cosa, inoltre, limitare sempre l’assunzione di alcolici e zuccheri, poiché possono danneggiare i tessuti orali e aumentare il rischio di infezioni e carie.

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui