Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Contro il cancro le 12 regole del Codice europeo per ridurre il rischio di svilupparlo

Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro, una malattia in cui la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Per questo il Codice europeo contro il cancro raccomanda di osservare corretti stili di vita attraverso 12 azioni per ridurre il rischio di sviluppare un tumore.

Sono 3 milioni e 600 mila le persone in Italia che vivono con una pregressa diagnosi di tumore. Circa il 40% dei nuovi casi di tumore e il 50% delle morti per tumore sono prevenibili perché sono causati da fattori di rischio che si possono evitare. Lo dice il rapporto Aiom-Airtum 2021. Gli studi dicono che il fatto di mangiare sano, di cercare di mantenere il giusto peso corporeo, fare attività fisica e ridurre il consumo di bevande alcoliche può ridurre fino al 30% il rischio di ammalarsi di tumore.

Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro, una malattia in cui la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Per questo il Codice europeo contro il cancro raccomanda di osservare corretti stili di vita attraverso 12 azioni per ridurre il rischio di sviluppare un tumore

Le 12 raccomandazioni per ridurre il rischio di sviluppare un tumore sono riassunte, a cura della Organizzazione mondiale della sanità, della The International Agency for Research on Cancer (IARC) e della Commissione Europea, nel Codice Europeo Contro il Cancro: 

  • Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.
  • Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
  • Attivati per mantenere un peso sano.
  • Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
  • Segui una dieta sana:
    • Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
    • Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
    • Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale
  • Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.
  • Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti
  • Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.
  • Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.
  • Per le donne:
    • L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
    •  La terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della terapia ormonale sostitutiva.
  • Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:
    •  l’epatite B (per i neonati)
    • il papillomavirus umano (Hpv).
  • Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:
    • dell’intestino (uomini e donne)
    •  del seno (donne)
    • del collo dell’utero (donne).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il percorso ad ostacoli del paziente con diabete, Il Ministro della Salute incontra i rappresentanti degli oltre 1,5 milioni di professionisti sanitari e sociosanitari

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui