Contenuti esclusivi

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Accesso all’innovazione in Oncologia: dall’Europa all’Italia

I pazienti colpiti da forme gravi di tumore hanno bisogno di accedere in tempi brevi alle nuove terapie, soprattutto quando queste rappresentano l’unica possibilità di cura. I medicinali autorizzati dall’agenzia regolatoria europea (EMA) vengono commercializzati nei singoli Stati membri con tempistiche spesso molto diverse, fornendo quindi possibilità di cura differenti e di conseguenza chance di vita differenti per questi stessi pazienti.

I numeri forniti a livello europeo ci indicano l’Italia in passato non ha brillato sotto questo aspetto, in quanto il tempo trascorso fra l’autorizzazione dell’Ente Europeo e l’effettiva disponibilità nelle diverse Regioni italiane si aggirava intorno ai 12-18 mesi.

Uno dei più recenti casi indicativo di questa situazione è rappresentato dalle terapie chiamate CAR T, che su alcuni pazienti affetti da patologie onco-ematologiche (Linfomi a grandi cellule B e Leucemie Linfoblastiche acute) rappresentano vere e proprie terapie salvavita.

In Italia, i farmaci autorizzati a livello europeo, devono essere sottoposti al processo di valutazione attraverso due commissioni tecniche dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): una Scientifica che prevede la valutazione dei dati clinici e delle evidenze disponibili sul farmaco nonché la corretta modalità di prescrizione ed una che definisce il corretto prezzo e le modalità rimborso del farmaco stesso. L’esito favorevole di queste valutazioni ed in particolare della contrattazione sul prezzo con il produttore (non sempre rapida), permette di accedere al passaggio successivo chè è la ratifica del Consiglio di Amministrazione (CdA) di AIFA con la successiva nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Seguici!

Ultimi articoli

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...
spot_imgspot_img

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal punto di vista dell'assistenza con l'introduzione dell'infermiere di famiglia e dell'infermiere di comunità. L'annuncio è...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come prevenire i rischi fisici e mentali per bambini e adolescenti Con l'estate che volge al termine,...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e non solo). Col livelli di copertura elevati si potrebbero evitare un terzo dei ricoveri per...