Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Il percorso ad ostacoli del paziente con diabete

È un vero e proprio percorso ad ostacoli quello che deve affrontare la persona con diabete. Oltre ai pesanti numeri di questa malattia cronica, ci sono criticità che impediscono di assicurare alla persona con diabete un percorso di cura efficace ed efficiente. Come la disomogeneità di accesso alle cure. L’intervista a Elena Frattolin.

Intervista a Elena Frattolin, Presidente del Coordinamento regionale Associazioni Diabete Friuli Venezia Giulia

Diabete, una malattia a forte impatto sulla salute delle persone e sulle loro famiglie, nonché un onere economico impegnativo per il servizio sanitario nazionale. Attorno a questa malattia cronica ruotano non solo numeri impattanti ma anche il problema della disomogeneità di accesso alle cure che è provocato da diverse ragioni: dalla difficoltà di accedere ai centri diabetologici ad un numero di centri prescrittori non uniforme a livello nazionale, alla mancanza di medici. 

In Italia il 5,3% della popolazione ha una diagnosi certa di diabete, ma ogni 3 persone con diabete noto ce n’è una che non sa di averlo e quando lo scoprirà forse avrà già sviluppato una complicanza. Inoltre ci sono ben 3,27 milioni di nostri connazionali ad alto rischio di sviluppare il diabete

Più del 50% dei pazienti con diabete non raggiunge un buon controllo glicemico e questo getta le basi per un aumento dei costi, per questi pazienti, nell’immediato futuro. Già così, però, la spesa per il diabete in Italia è di quasi 10 miliardi di euro l’anno, la maggior parte dovuta alle ospedalizzazioni.

Questi i numeri. Ma quali sono le criticità che impediscono di assicurare alla persona con diabete un percorso di cura efficace ed efficiente? Mondosanità l’ha chiesto ad Elena Frattolin, presidente del Coordinamento regionale Associazioni Diabete Friuli Venezia Giulia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Stroke, vertebroplastiche e aneurismi, In Italia lo smog causa 80mila decessi l’anno, Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui