Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Corretta comunicazione e informazione aiutano la persona con dolore cronico. La parola a Cittadinanzattiva Firenze

Firenze, 4 luglio: Cittadinanzattiva partecipa all’evento sul dolore cronico, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma. Franco Alajmo, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato e responsabile di Cittadinanzattiva Firenze, ha evidenziato le principali criticità che le persone incontrano quando soffrono di dolore cronico lieve e moderato, e sull’impegno quando il tema riguarda l’appropriatezza prescrittiva e terapeutica e della comunicazione e informazione, sia da parte dei professionisti che delle istituzioni”. 

Dai nostri report – come ha spiegato Franco Alajmo – emergono due punti: il primo è quanto il dolore cronico incida sulla qualità di vita e sulle conseguenze di tipo lavorativo e sociale. Il secondo punto è che in troppi casi i pazienti non sentono riconosciute a pieno le loro problematiche di convivenza con il dolore, purtroppo spesso anche da parte dei sanitari. Non esistono solo terapie farmacologiche, ma esistono anche prospettive di intervento legate ad aspetti comportamentali e di contesto di vita che possono favorire la coesistenza delle persone (e non parlo intenzionalmente di pazienti) con il dolore cronico”.  Franco Alajmo lo abbiamo intervistato ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Estate 2024: Allerta Ecdc Sul Sesso Sicuro Per Contrastare L’aumento Delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili, Soresa e Fondazione Iuvant, c’è il protocollo su Sanità Digitale, Ricerca e innovazione in Neurologia: Ad Anacapri la Società scientifica traccia la strada per il futuro

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta