Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Covid lascia tracce sui capelli. Chi si è ammalato a rischio di alopecia areata

L’incidenza della malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita di capelli a chiazze tra le persone che hanno avuto Covid è quasi doppia rispetto a chi non ha avuto Covid. Potrebbe dipendere da anomalie del sistema immunitario causate dall’infezione. Ma anche lo stress può avere un ruolo

Si prendano 10mila persone. Alcune hanno avuto Covid-19, altre no. Nel gruppo che ha avuto Covid ci sono 43 casi di alopecia areata, la malattia autoimmune caratterizzata da improvvisa caduta di capelli a chiazze, nel gruppo senza Covid ce ne sono 23. In altri termini: l’incidenza della alopecia areata è dell’82 per cento superiore nelle persone con Covid rispetto a quelle senza Covid. Con questi dati ricavati dall’analisi di oltre mezzo milione di persone, uno studio pubblicato su Jama Dermatology dimostra che l’infezione da Sars-Cov-2 è associata a un maggior rischio di comparsa o di riacutizzazione della patologia che comporta la formazione di chiazze rotondeggianti prive di capelli in una o più parti del cuoio capelluto. 

I ricercatori basandosi sulle informazioni delle banche dati sanitarie della Corea del Sud  hanno messo a confronto due gruppi di 259mila persone ciascuno, uno con Covid l’altro senza Covid. Gli individui sono stati abbinati sulla base delle caratteristiche demografiche e sulle condizioni di salute. Ebbene, considerando tutti i tipi di alopecia areata, a chiazze, totale (quando coinvolge tutto il cuoio capelluto) o universale (che comporta la caduta di tutti i peli del corpo), il numero dei casi era considerevolmente più elevato nel gruppo dei pazienti che avevano avuto Covid, rispetto agli altri.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...
spot_imgspot_img

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle è più ricettiva ai nuovi ceppi batterici: una scoperta che potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il cancro non è un’idea nuova ma finora sono stati soprattutto i virus svuotati del proprio...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui