Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Covid19: INFODEMIA e la lotta alle FAKE NEWS

Dall’inizio della diffusione dell’infezione COVID-19, la comunità scientifica sta sperimentando a livello ospedaliero diversi farmaci e combinazioni di farmaci per il trattamento dell’infezione. I mezzi di informazione, pertanto, hanno fatto circolare sia i nomi commerciali sia i nomi dei principi attivi dei farmaci che sono in sperimentazione nei diversi Paesi. Contemporaneamente, si è manifestato il fenomeno della “infodemia” (circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento) attraverso i social network con la diffusione da fonti non affidabili di consigli e cure miracolose per prevenire o trattare l’infezione COVID-19. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito questo fenomeno di deformazione della realtà come uno dei maggiori pericoli della società globale”.  Tutte le agenzie regolatorie Nazionali sui Farmaci (FDA, EMA, AIFA) a protezione dei consumatori stanno pubblicando sui propri siti pagine dedicate a questa problematica. In questo scenario si inserisce anche il Rapporto ISS COVID-19 n. 15/2020, di un Gruppo di Lavoro dell’ Istituto superiore di Sanità (ISS). Questo rapporto del 16 Aprile, rientra nelle funzioni specifiche dell’Istituto che tra i suoi compiti istituzionali svolge direttamente attività di ricerca scientifica nell’ambito delle materie previste dal Piano Sanitario Nazionale ai fini della promozione e tutela della salute pubblica nazionale.Ha effettuato sui siti web che reclamizzano e vendono farmaci per la prevenzione e il trattamento dell’infezione COVID-19, cercando di far emergere le potenziali truffe spesso gestite dalla criminalità organizzata attraverso sintomatiche farmacie online. Truffe che, sfruttando i molti bisogni e le molte paure incombenti, cercano di trarre in inganno i cittadini e lucrare sulla situazione di emergenza. Ma come fare a difendere il consumatore, in questo caso magari anche potenziale ammalato?

La normativa italiana prevede che una farmacia possa vendere farmaci online, solo previa autorizzazione da parte del Ministero della Salute, dovendo avere per questo una sede fisica. È fatto obbligo ad ogni farmacia online di riportare il “logo comune” con la bandiera nazionale condiviso da tutti i Paesi della Unione Europea (Figura 1). Cliccando sul tale logo italiano si deve aprire la pagina del Ministero della Salute che riporta i dati di riconoscimento della farmacia autorizzata.

Per ulteriori approfondimenti il sito del Ministero della Salute riporta l’elenco di tutte le farmacie autorizzate per la vendita a distanza:

www.salute.gov.it/LogoCommercioElettronico/CercaSitoEComm

Seguici!

Ultimi articoli

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...