Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Cure domiciliari: ecco le regole dell’assistenza del futuro

Sensori biometrici, software intelligenti, piattaforme interoperabili, telemonitoraggio: l’Agenas in un approfondito documento tecnico delinea le nuove regole per l’uso a distanza dei dispositivi medicali digitali. Parliamo di device che sono già stati largamente utilizzati a casa dei pazienti affetti da Covid 19 durante la pandemia. Parliamo di saturimetri, elettrocardiografi portatili, apparecchiature Rx mobili, App su telefono e Pc, a cui ora si aggiungeranno glucometri, algoritmi intelligenti per il monitoraggio di patologie croniche e complesse e altri canali di connettività tra la casa del malato e le nascenti Centrali operative territoriali che connotano la nuova dimensione, insieme a Case e ospedali di comunità, dell’assistenza cosiddetta territoriale definita dal Pnrr che finanzia lo sviluppo della Piattaforma nazionale di Telemedicina (Pnt). L’obiettivo è garantire la sicurezza e la continuità nel trasferimento dei dati, la capacità di lettura e trasmissione di dati clinici da parte di dispositivi in uso al paziente alle centrali di monitoraggio, la facilità d’uso per pazienti, per i medici e gli altri professionisti sanitari coinvolti nelle cure a casa.
Il contesto, gli scopi, l’ambito di applicazione, il quadro normativo, i servizi del telemonitoraggio, i requisiti dei sistemi medicali (identificativi, tecnologici e funzionali), di connettività, di interoperabilità, di sicurezza operativa, informatica e di privacy, i riferimenti normativi: sono questi i punti salienti delle nuove Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi medicali per il Telemonitoraggio condensati in un documento di 38 pagine e 8 capitoli. Tracciano una cornice dettagliata di riferimento entro cui muoversi per integrare le infrastrutture regionali e nazionali della Telemedicina. Un’impianto normativo atteso da cui partire per modificare radicalmente le cure a domicilio dando gambe e contenuti alle enunciazioni di principio contenute nel Dm 77 e nella Misura 6 del Pnrr che puntano a fare del domicilio del paziente il primo luogo di cura e della prossimità e continuità di cura il nuovo paradigma della Sanità del futuro.
Il documento fissa tra l’altro gli standard certificativi a cui le apparecchiature devono rispondere da raggiungere entro i prossimi 4 anni e fissa i requisiti strutturali a cui fare riferimento, definendo anche un gradiente di complessità (base, intermedio e avanzato) relativo alla interoperabilità per la gestione a distanza dei dati. Un sistema di codifica che rappresenta il faro di riferimento da implementare e adattare caso per caso senza trascurare la formazione, i protocolli da adottare per la gestione di cyber attacchi e di eventuali incidenti, le procedure da seguire per garantire la privacy. L’obiettivo è integrare anche tutto quanto già è in campo in questo capitolo dell’assistenza, creando procedure omogenee, interoperabili, condivise, standardizzate, tra i dispositivi già in uso e quelli da implementare mirando alla condivisione dei dati per studio e ricerca oltre che miglioramento della qualità delle cure, erogate al letto del paziente cronico. Un malato che, per definizione, è destinato a non guarire ma ad essere curato e assistito per tutta la vita.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta