Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

DEMENZA GIOVANILE: TENERE ATTIVO IL CERVELLO AIUTA

Una persona con demenza giovanile, mediamente attende un tempo maggiore per una diagnosi corretta. L’Alzheimer è una malattia comunemente associata con la vecchiaia eppure esistono molti casi in cui questa malattia neurodegenerativa progressiva si presenti in pazienti giovani.

Un nuovo studio a campione però ha scoperto tre fattori di rischio che possono aiutare a capire meglio questa malattia e forse anche prevenirla. Questa ricerca che identifica questi fattori di rischio anche negli anni dell’adolescenza è stata presentata nel corso del Alzheimer Association International Conference di quest’anno.

Gli esperti in questo studio hanno messo in correlazione la salute del cuore, l’indice di massa corporea (BMI) e la qualità dell’istruzione con la salute del cervello di una persona. I dati raccolti nel corso della ricerca potrebbero inoltre aiutare a rilevare la demenza nelle sue prima fasi.

Inoltre anche l’origine razziale dei pazienti parrebbe influire infatti sarebbe emerso che i pazienti di discendenza africana sono influenzati maggiormente da questi fattori, addirittura avrebbero una probabilità doppia di sviluppare demenze rispetto a chi è di origine caucasica.

Identificare questi fattori di rischio di Alzheimer da una possibilità in più per prevenire questa malattia. Infatti educando i bambini a sane abitudini di vita si possono ridurre in futuro nuovi casi di alzheimer e altri tipi di demenza giovanile e non.

Seguici!

Ultimi articoli

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...
spot_imgspot_img

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...