Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

DEMENZA GIOVANILE: TENERE ATTIVO IL CERVELLO AIUTA

Una persona con demenza giovanile, mediamente attende un tempo maggiore per una diagnosi corretta. L’Alzheimer è una malattia comunemente associata con la vecchiaia eppure esistono molti casi in cui questa malattia neurodegenerativa progressiva si presenti in pazienti giovani.

Un nuovo studio a campione però ha scoperto tre fattori di rischio che possono aiutare a capire meglio questa malattia e forse anche prevenirla. Questa ricerca che identifica questi fattori di rischio anche negli anni dell’adolescenza è stata presentata nel corso del Alzheimer Association International Conference di quest’anno.

Gli esperti in questo studio hanno messo in correlazione la salute del cuore, l’indice di massa corporea (BMI) e la qualità dell’istruzione con la salute del cervello di una persona. I dati raccolti nel corso della ricerca potrebbero inoltre aiutare a rilevare la demenza nelle sue prima fasi.

Inoltre anche l’origine razziale dei pazienti parrebbe influire infatti sarebbe emerso che i pazienti di discendenza africana sono influenzati maggiormente da questi fattori, addirittura avrebbero una probabilità doppia di sviluppare demenze rispetto a chi è di origine caucasica.

Identificare questi fattori di rischio di Alzheimer da una possibilità in più per prevenire questa malattia. Infatti educando i bambini a sane abitudini di vita si possono ridurre in futuro nuovi casi di alzheimer e altri tipi di demenza giovanile e non.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...