Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Diabete e Covid: alcuni suggerimenti

 

Qual è il rapporto tra diabete e Covid? Il Covid-19 può infettare chiunque, ma non su tutti può avere la stessa gravità.

E’ altrettanto vero che esistono dei fattori che fanno sì che chi viene contagiato dalla Sars-Cov-2 ha delle probabilità più o meno alte di sviluppare le forme più gravi dell’infezione: Età, comorbilità e stato di salute generale sono i tre fattori che incidono maggiormente, ma tra le comorbilità c’è ne una che può essere tra le più fatali.

Infatti secondo numerosi studi in Italia oltre il 30% dei deceduti da Covid soffriva di diabete.

Per fare maggiore chiarezza sul rapporto tra diabete e Covi-19 Mondosanità ha intervistato Fabio Baccetti, Dirigente Medico UOS Diabetologia Massa Carrara, USL Toscana Nord Ovest e Segretario Direttivo Nazionale di Diabete Italia https://www.diabeteitalia.it/.

Per quali aspetti chi soffre di diabete è maggiore esposto al Covid-19?

“Bisogna prima di tutto chiarire le idee sulle correlazioni, dimostrate da evidenze scientifiche della correlazione tra diabete e Covid-19.

La malattia diabete per sua natura crea uno squilibrio nella regolazione della risposta immunitaria del corpo ad agenti esterni, tra cui l’infezione da Sars-Cov-2.

Questo può esacerbare i sintomi causati dal Covid-19”.

Chi soffre di diabete ha una maggiore probabilità di crontrarre il Covid-19?

“E’ necessario essere molto chiari su questo punto: non esiste nessuna evidenza scientifica che il diabete possa aumentare il rischio di prendere il Covid-19.

Una persona con diabete ed una senza hanno la stessa probabilità di rischio di contrarre il Covid-19 se hanno comportamenti non adeguati.

E questo vale sia per chi soffre di diabete mellito di tipo 1 e chi soffre di tipo 2, senza distinzione”.

Chi soffre di diabete deve avere più paura del Covid-19?

“Chiaramente chi ha il diabete, correndo il rischio di incorrere in sintomi più gravi, deve prestare un’altissima attenzione a tutti i comportamenti necessari ad evitare il contagio.

I comportamenti di prevenzione sono uguali per tutti: indossare la mascherina, igiene delle mani, distanziamento sociale”,

Cosa può fare un paziente diabetico per difendersi dal Covid-19?

“La principale arma a disposizione di un diabetico che contrae il virus è di avere una glicemia sotto controllo. E’ stato dimostrato da numerose ricerche che uno dei fattori principali che fa si che un diabetico vada incontro alle forme più gravi del Covid-19 è la presenza di una iperglicemia.

E’ quindi fondamentale, ora più che mai, che tutti i pazienti diabetici seguano un regime alimentare adeguato, facciano attività fisica e che seguano con attenzione la propria terapia”.

Fare attività fisica con il lockdown non è sempre possibile, lei ha qualche consiglio?

“La nostra associazione Diabete Italia Onlus ha pubblicato sul suo sito un piccolo vademecum su come tenersi in attività fisica anche in casa. Ma seguendo le giuste precauzioni è possibile anche fare attività fisica all’aperto”.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...