Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Difendersi dal caldo dell’estate, attenzione ad anziani e bambini.

Come difendersi dal caldo torrido dell’estate? Ci sono semplici e poche regole per vivere l’estate in tutta serenità e sicurezza, soprattutto quando le temperature sono “fuori dall’ordinario”.

L’invito principale per difendersi dalla calura estiva è quello di non esporsi al sole nelle ore più calde, di proteggere gli occhi con occhiali da sole e il capo con un cappellino nelle ore di maggior insolazione, di vestire abiti chiari, di bere a sufficienza per mantenere idratato il corpo, evitare di fare sforzi intensi nelle ore più calde.

Il problema delle alte temperature riguarda soprattutto una fascia precisa della popolazione, quella dei bambini e degli anziani, soprattutto se affetti da malattie croniche, per la quale elevate temperature possono aggravare un quadro clinico di salute già precario e delicato. Proprio a questa popolazione “più a rischio” le raccomandazioni sono d’obbligo.

La prima cosa da fare è quella di osservare precise regole per non incorrere in problemi gravi.

Secondo i medici sia i bambini sia gli anziani sono i soggetti più a rischio e per questo sono da mettere in guardia contro la calura estiva.

Le raccomandazioni sono quelle di ogni estate: non uscire nelle ore più calde del giorno, evitare di stare a lungo in macchina, dove le temperature interne raddoppiano rispetto a quelle esterne, vestirsi con abiti leggeri, bere acqua sufficiente per reintegrare la perdita di liquidi (negli anziani la percezione della sete è ridotta quindi bisogna spingerli a bere di più), non esporsi al sole diretto, rinfrescare i locali con ventilatori o climatizzatori.

Agli anziani con malattie croniche ci deve essere un’attenzione maggiore.

Sono infatti persone il cui quadro clinico è già compromesso da uno stato di salute precario: si pensa ad anziani con problemi respiratori, con scompenso cardiaco, oppure affetti da malattie metaboliche, come il diabete ad esempio.

Ebbene, il caldo può causare problemi seri, legati ad un eccessivo surriscaldamento del corpo e all’abbondante sudorazione, che causa un’importante perdita di liquidi: è necessario reintegrare le perdite bevendo di più rispetto alla norma. Ma c’è di più.

Non è sempre facile gestire gli anziani malati cronici. Ad esempio per gli anziani con scompenso cardiaco la somministrazione di liquidi deve essere equilibrata: deve essere fatta cioè tenendo conto della malattia, che richiede un apporto di liquidi appropriato per evitare ulteriori scompensi, reintegrando l’effettiva perdita di liquidi ma evitando di idratarli troppo.

Se volete vedere l’intera puntata di “Dentro la salute” cliccate qui!

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...