Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Dolore cronico, ridurre la prescrizione di Fans è una delle principali azioni dei servizi farmaceutici della Toscana

La Toscana da anni è attiva sul tema dell’inappropriatezza prescrittiva dei farmaci contro il dolore cronico e tra gli obiettivi dei servizi farmaceutici della Toscana, regione che è stata una tappa importante della road map organizzata da Motore Sanità e il contributo incondizionato di Angelini Pharma sul tema del dolore cronico lieve e moderato, c’è anche quello di ridurre la prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans)

Perché si parla di Fans? Perché c’è un fatto. I Fans, acronimo di farmaci antinfiammatori non steroidei, sono prescritti a pazienti che potrebbero trarre lo stesso o un migliore beneficio da altri tipi di farmaci con minori rischi di effetti collaterali, e sono oggetto di inappropriata prescrizione a carico del servizio sanitario nazionale a causa della mancata applicazione dei vincoli normativi (nota 66, schede tecniche).

A mettere in evidenza questo quadro è Susanna Mazzoni, farmacista dirigente della SOC Governance farmaceutica dell’USL Toscana Centro. “Questo impegno ci ha portato nel 2022 ad avere un consumo di Fans del 29% inferiore alla media nazionale, con 13,4 vs 19 dosi giornaliere per 1.000 abitanti”. 

Il ruolo dei servizi farmaceutici delle USL è quello di evidenziare dall’analisi dei flussi informativi della farmaceutica possibili inappropriatezze, condividere i dati con i clinici e informarli circa le corrette modalità di prescrizione, contribuendo così da un lato a garantire terapie più sicure ed efficaci per i pazienti e dall’altro a recuperare risorse economiche del servizio sanitario nazionale non correttamente allocate. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui