Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Donne in sanità, quanti ostacoli ancora da affrontare

AIDM Associazione italiana donne medico: “All’aumento numerico delle donne in medicina non si accompagna la stessa opportunità di carriera sia in quella accademica che in quella ospedaliera”

Cernobbio, 9 febbraio 2024 – Femminilizzazione della professione o reale partecipazione delle donne alla professione medica? All’aumento numerico delle donne in medicina non si accompagna la stessa opportunità di carriera sia in quella accademica che in quella ospedaliera. È quanto emerge alla Winter School 2024 di Motore Sanità, organizzata in media partnership con Mondosanità, La Provincia, Eurocomunicazione, Askanews, Espansione Tv e Italpress.

Progressioni di carriera e discriminazioni in sanità, temi molto sentiti e portati all’attenzione da Antonella Vezzani, Presidente AIDM Associazione italiana donne medico dando una immagine chiara alle difficoltà che incontrano ancora le donne in sanità: un vero e proprio labirinto.

La mancanza di mediche nelle posizioni apicali è il risultato di un labirinto, di una serie tortuosa di barriere visibili e invisibili, determinate da stereotipi e discriminazioni, incluse le molestie sessuali, squilibrio di potere e privilegi che impediscono alle donne di raggiungere l’ultimo livello superiore di leadership” spiega la presidente Vezzani.

In Italia gli infermieri e infermiere pediatriche sono complessivamente 460.000, per il 76,5% donne e di queste le infermiere pediatriche rappresentano il 98% del totale. Per quanto riguarda l’età media di tutti gli infermieri italiani è di 50,3 anni (51,1 le donne e 49,2 gli uomini) e la carenza stimata di personale infermieristico è pari a 65.000 professionisti. Questi i dati snocciolati da Carmelo Gagliano, Consigliere Comitato Centrale FNOPI.

La professione infermieristica in Italia ha caratteristiche proprie e criticità che se permangono metteranno a rischio la sostenibilità del sistema sanitario nazionale nel garantire ai cittadini le risposte ai mutati bisogni di assistenza e salute con il rischio di disattendere quanto previsto dall’art 32 della nostra Costituzione. Le strategie di contrasto al fenomeno della carenza di infermieri si basa su una revisione delle vigenti disposizioni normative e contrattuali per innovare i modelli organizzativi e l’accesso a istitutiquali il part time e i servizi di conciliazione tra vita privata e professionale a favore delle infermiere. Necessaria la revisione del percorso di formazione universitaria infermieristica con l’istituzione delle lauree magistrali ad indirizzo clinico e delle Scuole di specializzazione allo scopo di garantire lo sviluppo economico e di carriera della professione, con la massima equità e parità di accesso e progressione tra generi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui