Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni 5 mesi 

La Commissione europea ha recentemente dato il via libera per l’immissione in commercio di aflibercept 8 mg, un importante passo avanti nella terapia delle patologie retiniche, consentendo trattamenti con intervalli prolungati fino a 5 mesi. Questa approvazione riguarda il trattamento di due gravi condizioni oculari: la degenerazione maculare neovascolare (nAmd) legata all’età e la riduzione della visione causata dall’edema maculare diabetico (Dme)

Il farmaco, sviluppato da Bayer in collaborazione con Regeneron, è una soluzione iniettabile di aflibercept 8 mg (114,3 mg/ml) e rappresenta una significativa evoluzione nella gestione delle retinopatie. La sua approvazione consente una maggiore flessibilità nei trattamenti, riducendo il numero di iniezioni intravitreali e le visite mediche per i pazienti. 

Secondo le informazioni diffuse da Bayer, aflibercept 8 mg è approvato per somministrazione a intervalli prolungati fino a 4 mesi, dopo le prime tre dosi mensili iniziali, sia nella nAmd che nella Dme. Inoltre, per i pazienti con risultati visivi stabili, è possibile prendere in considerazione intervalli di trattamento fino a 5 mesi. Ciò rappresenta un significativo beneficio per i pazienti, riducendo il peso della gestione delle patologie retiniche e migliorando la qualità della vita. 

Jean-François Korobelnik, professore di oftalmologia e direttore del Dipartimento di oftalmologia dell’ospedale universitario di Bordeaux, sottolinea che aflibercept 8 mg costituisce un importante passo avanti nella cura delle retinopatie, offrendo un controllo maggiore e più duraturo della malattia. La possibilità di estendere gli intervalli di trattamento fino a 4 mesi dopo le dosi mensili iniziali rappresenta un progresso significativo nella pratica clinica. 

La nAmd è una malattia oculare progressiva che può portare alla perdita della vista in pochi mesi se non trattata tempestivamente. L’approvazione di aflibercept 8 mg offre una soluzione efficace per contrastare questa patologia, fornendo risultati positivi nei test clinici, come evidenziato nello studio Pulsar. 

L’edema maculare diabetico è una complicanza comune nelle persone con diabete, che può portare alla perdita della vista e, in casi gravi, alla cecità. Aflibercept 8 mg si è dimostrato altrettanto efficace e sicuro di aflibercept 2 mg, ma con la notevole vantaggio di richiedere meno iniezioni, migliorando così l’aderenza al trattamento. 

Il Chief Medical Officer della Divisione Pharmaceuticals di Bayer, Michael Devoy, sottolinea che l’approvazione di aflibercept 8 mg segna un traguardo significativo nella risposta alle esigenze dei pazienti affetti da patologie retiniche, offrendo iniezioni meno frequenti ma altrettanto efficaci. 

Dopo l’approvazione europea, Bayer avanzerà con la richiesta all’Agenzia del farmaco italiana (Aifa) per l’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia, definendo il regime di dispensazione e la rimborsabilità. Aflibercept 8 mg è stato inizialmente approvato dalla FDA americana nell’agosto 2023, e le richieste di autorizzazione sono in corso per altri mercati. Con questa approvazione, Bayer continua a porsi come leader nell’innovazione nel settore delle terapie retiniche, fornendo soluzioni avanzate per migliorare la vita dei pazienti affetti da gravi patologie oculari. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui