Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Economia e salute nel controllo del diabete: ottimizzare il monitoraggio per contenere i costi sanitari

Intervista ad Andrea Marcellusi, Presidente  ISPOR Rome Chapter e Research Fellow EEHTA-CEIS Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Le avanzate tecnologie hanno significativamente ridotto le ospedalizzazioni per diabete, migliorando la qualità della vita dei pazienti e contenendo i costi di gestione. Nonostante ciò, rimangono sfide cruciali come la scarsa aderenza alle terapie e il limitato automonitoraggio della glicemia, fattori che aumentano il rischio di complicazioni. Le recenti innovazioni nel controllo glicemico stanno rivoluzionando il trattamento del diabete, ottimizzando l’assistenza e riducendo i ricoveri d’urgenza.

Durante l’evento “EQUITÀ DI ACCESSO ALL’INNOVAZIONE – FOCUS SUI SISTEMI DI MONITORAGGIO GLICEMICO NELLA CRONICITÀ DEL DIABETE – CENTRO”, promosso da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il supporto di Abbott, si è aperta una discussione tra istituzioni regionali, esperti e associazioni di cittadini. L’obiettivo principale è garantire un accesso equo a queste tecnologie attraverso criteri di eleggibilità condivisi, al fine di assicurare a ogni cittadino le migliori cure disponibili e considerare l’innovazione come un investimento strategico per la salute pubblica e l’economia.

Andrea Marcellusi, Presidente ISPOR Rome Chapter e Research Fellow EEHTA-CEIS Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ha evidenziato: “Nella mia analisi ho proposto una prospettiva economica, esaminando se il monitoraggio continuo della glicemia sia costo-efficace e come possa ottimizzare la spesa sanitaria nazionale. Il diabete rappresenta una sfida economica rilevante, con oltre 20 miliardi di euro di spesa sociale, metà dei quali sono costi diretti. Rallentare le comorbidità è cruciale per contenere i costi sanitari, considerando che un paziente con 4 comorbidità ha un costo annuo di oltre 7.000 euro. Rendere efficiente il monitoraggio è fondamentale per raggiungere questi obiettivi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui