Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Editoria: accordo FILE-SIAE su negoziazione equo compenso articoli online


Roma, 30 giu (Adnkronos) – La Federazione Italiana Liberi Editori
(File) ha firmato con la Società Italiana Autori ed Editori (Siae) un
contratto di mandato per negoziare con le grandi piattaforme digitali
l’equo compenso da queste dovuto per l’utilizzo online degli articoli
dei suoi giornali. L’accordo arriva in continuità con quello siglato
un anno fa tra la stessa Siae e la Fieg – Federazione Italiana Editori
Giornali, e la File si allineerà ad esso per la definizione di
strategie e iniziative giudiziarie a tutela delle ragioni delle
imprese editrici.
“La nostra volontà di accettare il mandato della File testimonia
quanto per Siae la difesa del diritto d’autore prescinda dalla
dimensione della realtà editoriali rappresentate, ma sia sempre
unicamente indirizzata a salvaguardare e remunerare al meglio il
lavoro creativo di tanti giornalisti ed autori che quotidianamente
arricchiscono il panorama informativo italiano”, ha commentato Nicola
Migliardi, Chief Operation Officer Music di Siae.
“La necessità di affrontare in modo unitario questa sfida – afferma
Roberto Paolo, presidente della File – dimostra la fragilità
dell’impianto della normativa sul copyright che, al momento, di fronte
all’indisponibilità delle grandi piattaforme ad un confronto sereno e
paritario, rischia di non avere alcuna efficacia rispetto
all’ambizioso e legittimo obiettivo di remunerare equamente gli
editori che producono contenuti informativi di qualità’.

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui