Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Educare per la salute fin dalla giovane età

Promuovere la consapevolezza sanitaria tra i giovani attraverso il progetto “La Salute tiene banco”

La battaglia per difendere il diritto costituzionale alla tutela della salute coinvolge anche i più giovani, a partire dall’età scolastica. Con il progetto “La Salute tiene banco”, la Fondazione GIMBE intende fornire ai nostri ragazzi gli strumenti necessari per crescere come cittadini consapevoli dei propri diritti e capaci di preservare la propria salute.

Promuovere la consapevolezza sanitaria tra i giovani

Nel gennaio 2023, la Fondazione GIMBE ha avviato questo progetto, mirando a diffondere tra i ragazzi un approccio globale alla salute, migliorare l’alfabetizzazione sanitaria e contrastare le false informazioni sulla salute. Ad oggi, oltre mille studenti delle scuole superiori di Bologna hanno partecipato agli incontri, rispondendo a domande interattive per valutare la loro conoscenza sulla sanità pubblica.

Analisi dei risultati della survey

Durante otto incontri svoltisi nel periodo febbraio 2023-febbraio 2024, 775 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori hanno partecipato attivamente. Attraverso la piattaforma Mentimeter, è stata condotta una survey di 10 domande, che ha coinvolto un numero di studenti compreso tra 229 e 400, con un margine di errore tra +/-3,4% e +/-5,4%.

Illuminare e osservare i risultati

I risultati della survey rivelano alcuni dati significativi, mostrando sia luci che ombre nella conoscenza dei giovani sulla salute pubblica. Ad esempio, l’89,2% degli studenti ha correttamente identificato gli uomini, gli animali e l’ambiente come protagonisti della salute secondo l’approccio One Health. Tuttavia, solo il 56,9% degli studenti ha individuato correttamente i tre programmi di screening oncologici offerti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale.

Pianificare azioni per il futuro

Questi risultati indicano la necessità di trasferire ai giovani fin dall’età scolastica la cultura della prevenzione e della promozione della salute, nonché gli strumenti per un utilizzo consapevole del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, evidenziano l’importanza di affrontare temi come l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e le lacune nel passaggio di consegne tra pediatra e medico di famiglia.

Innovare l’educazione sanitaria

Per colmare queste lacune di conoscenza, la Fondazione GIMBE intende espandere il programma “La Salute tiene banco” a tutte le scuole del Paese. A tal fine, è stata lanciata una campagna di crowdfunding (https://www.ideaginger.it/progetti/la-salute-tiene-banco.html), attiva fino al 2 maggio, per raccogliere fondi e coinvolgere tutti coloro che credono nell’importanza di formare giovani cittadini consapevoli della propria salute e dei propri diritti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui