Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Efficacia e sostenibilita’ dell’innovazione farmacologica e tecnologica

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative

“La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative per patologie oncologiche è, deve essere, in questi anni sempre più fortemente correlata al tema terapie target, con irrinunciabile definizione di progetti di studio clinico con metodologia di medicina di precisione per identificare e documentare chiari benefici, con farmaci e tecnologie, mirati e correlati anche a specifiche alterazioni geniche e percorsi diagnostici”. 

Ne è convinta Valentina Solfrini, Responsabile HTA e Sviluppo Innovazione Staff DG AOU Modena, che alla Summer School di Motore Sanità, nella splendida cornice di Gallio, in provincia di Vicenza ha portato il suo contributo rispetto al tema dell’efficacia e sostenibilità dell’innovazione farmacologica e tecnologica. 

“Il tema di specifica attenta e profonda riflessione sull’efficacia e sostenibilità dell’innovazione farmacologica e tecnologica principalmente in oncologia, deve da un lato promuovere e formalizzare strutturato confronto e formazione tra decisori istituzionali, oncologi e farmacisti per approfondire cosa significhi “innovazione”, “sostenibilità” e quali siano i percorsi adeguati a rendere disponibili le migliori terapie ai pazienti e la migliore gestione di tutte le fasi di prevenzione o di malattia con diagnosi, terapia, sostegno psicologico, sociale, di fragilità, da un lato non sottovalutare il necessario confronto, da realizzare formalmente e regolarmente, tra associazioni e volontariato di pazienti e persone con componenti di molecular tumor board, o di equivalenti team multiprofessionali, sui percorsi di informazione, di comunicazione, di presentazione analisi adeguatezza organizzazione di gestione complessiva, di raccolta pareri e quesiti”.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cure miracolose per la vista: sui social le fake che illudono migliaia di pazienti, La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso, Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e….

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui