Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Eradicare Helicobacter pylori: un’arma strategica nella prevenzione del cancro gastrico

Una meta-analisi evidenzia i benefici della rimozione del batterio per ridurre incidenza e mortalità

Un gruppo di ricercatori, tra cui Alexander Charles Ford dell’Università di Leeds, Paul Moayyedi della McMaster University, e altri studiosi di diverse istituzioni, ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’efficacia della terapia di eradicazione dell’Helicobacter pylori (H. pylori) nel prevenire il cancro gastrico. Lo studio ha analizzato i dati provenienti da studi clinici randomizzati (RCT) e studi osservazionali, mettendo in luce il potenziale di questa terapia nel ridurre sia l’incidenza che la mortalità associata al cancro gastrico.

H. pylori è un batterio che infetta la mucosa gastrica, ed è stato associato a un aumento del rischio di cancro gastrico. La sua eradicazione potrebbe rappresentare un avanzamento importante nella prevenzione di questa malattia. 

La revisione sistematica ha incluso studi che esaminavano l’effetto della terapia di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e la letalità del cancro gastrico. Sono stati analizzati sia individui positivi all’H. pylori senza segni di neoplasia gastrica al momento dell’inizio dello studio, sia pazienti con neoplasia gastrica precoce sottoposti a resezione endoscopica della mucosa (EMR), una procedura minimamente invasiva utilizzata per rimuovere tumori superficiali dalla parete interna dello stomaco. Il follow-up minimo degli studi considerati è stato di due anni.

I risultati hanno evidenziato che la terapia di eradicazione dell’H. pylori è associata a una riduzione significativa del rischio di cancro gastrico in diverse popolazioni:

  • Negli RCT, il rischio relativo (RR) di sviluppare il cancro gastrico è risultato inferiore sia negli individui sani H. pylori-positivi (RR: 0,64; intervallo di confidenza [IC] 95%: 0,48-0,84) sia nei pazienti con neoplasia gastrica precoce sottoposti a EMR (RR: 0,52; IC 95%: 0,38-0,71).
  • Il rischio di mortalità per cancro gastrico era anch’esso inferiore negli individui sani H. pylori-positivi trattati con terapia di eradicazione (RR: 0,78; IC 95%: 0,62-0,98).

Risultati simili sono emersi dagli studi osservazionali. In questi, il rischio di sviluppare un futuro cancro gastrico è risultato ridotto sia nei soggetti positivi all’H. pylori senza neoplasia gastrica (RR: 0,56; IC 95%: 0,43-0,73) sia nei pazienti con neoplasia gastrica sottoposti a EMR (RR: 0,19; IC 95%: 0,06-0,61).

La meta-analisi ha mostrato una notevole coerenza nei risultati tra gli studi clinici randomizzati, in cui i partecipanti sono assegnati casualmente a gruppi di trattamento o di controllo per garantire risultati imparziali, e gli studi osservazionali, che raccolgono dati monitorando i partecipanti senza intervenire attivamente sul trattamento. Questo suggerisce che i benefici della terapia di eradicazione possano essere applicabili a diverse popolazioni di pazienti. 

La prevenzione del cancro gastrico tramite l’eradicazione dell’H. pylori potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica. Identificare e trattare precocemente i soggetti infetti potrebbe ridurre non solo l’incidenza della malattia, ma anche i costi associati al trattamento delle sue forme avanzate.

Un altro punto di forza della terapia di eradicazione è la sua potenziale efficacia anche in popolazioni ad alto rischio, come quelle con neoplasie gastriche precoci già trattate chirurgicamente. In questi casi, la terapia potrebbe prevenire la comparsa di nuovi tumori, migliorando la prognosi a lungo termine.

Nonostante i risultati promettenti, permangono alcune questioni aperte. Ad esempio, è necessario comprendere meglio i possibili effetti collaterali della terapia di eradicazione, soprattutto se applicata su larga scala. Inoltre, la comparsa di resistenze agli antibiotici utilizzati nel trattamento dell’H. pylori rappresenta una sfida che richiede ulteriori approfondimenti.

Un altro elemento essenziale è l’introduzione di programmi di screening mirati per individuare i soggetti infetti da H. pylori. Identificare con precisione chi trarrebbe maggior beneficio dalla terapia permetterebbe di somministrarla in modo più efficace, ottimizzando così le risorse sanitarie disponibili.

I dati emersi da questa revisione e meta-analisi sottolineano l’importanza della terapia di eradicazione dell’H. pylori come possibile strategia preventiva contro il cancro gastrico. Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e per affrontare le problematiche legate all’implementazione pratica, l’eradicazione dell’H. pylori potrebbe rappresentare un passo significativo nella diminuzione dell’incidenza del cancro gastrico a livello globale.

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui