Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio

L’introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l’efficienza del sistema sanitario e promuovendo la sostenibilità. Questi farmaci, efficaci quanto quelli di marca, stimolano la concorrenza etica sui prezzi e ampliano l’accesso a cure di qualità. Tuttavia, in Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di euro, risorse che potrebbero essere utilizzate meglio. Nonostante i progressi, permangono resistenze tra operatori e pazienti, spesso dovute a informazioni poco accurate.

Durante l’evento “IL RUOLO SOCIALE DEL FARMACO EQUIVALENTE – CALL TO ACTION”, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Teva, Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG della Regione Lazio, ha affrontato questo tema. Ha dichiarato: “Il farmaco equivalente ha rappresentato un indubbio vantaggio per il sistema sanitario nazionale, consentendo risparmi significativi che possono essere destinati all’acquisto di farmaci innovativi molto costosi. È chiaro che all’inizio c’è stata un’informazione non molto equilibrata, forse in qualche modo sponsorizzata, per cui è rimasto un po’ il sentimento, anche tra gli operatori sanitari, che il farmaco equivalente, o generico, non sia esattamente uguale al farmaco originatore e che sia forse meno efficace. È quindi necessario fare campagne di formazione rivolte sia ai medici che ai cittadini, perché un po’ di diffidenza si nota ancora. È importante incentivare e comunicare i controlli che vengono fatti sulle aziende che producono farmaci generici per annullare questa diffidenza. Dobbiamo rafforzare la nostra attività di risparmio attraverso l’uso dei farmaci generici e aprire una comunicazione più efficace con i cittadini, sottolineando che questi farmaci sono altrettanto efficaci”. E ancora: “Una delle difficoltà più importanti che abbiamo rilevato è la confusione che si crea tra i cittadini, soprattutto tra gli anziani che sono fragili e in politerapia. Spesso confondono le confezioni dei farmaci, quindi è fondamentale il ruolo attivo del farmacista nel ‘de-blistering’, ossia nello smontare le confezioni e rifare una confezione personalizzata per il paziente, per esempio, settimanalmente, in modo che non sbagli nell’assunzione dei farmaci. Questo è probabilmente l’aspetto pratico più importante per il paziente”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui