Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale...

Farmaci equivalenti, perché sono un’opportunità?

I farmaci equivalenti sono meno costosi e possono contribuire ad un miglioramento lieve dell’aderenza terapeutica, soprattutto nei malati cronici.

Stiamo parlando dei farmaci equivalenti, i farmaci che rispetto ai quelli “griffati”, firmati, sono diversi solo per il nome. Perché di fatto il principio attivo curante è lo stesso.

Ma allora perché i farmaci equivalenti non “decollano”? Perché i cittadini scelgono di acquistare il farmaco di marca per curare le proprie malattie invece che i farmaci a basso costo (ma non per questo di efficacia minore)?

Nella maggior parte dei Paesi il medico generico o medico di medicina generale ritengono i farmaci equivalenti uguali agli “originator”; alcuni pazienti hanno una peggiore compliance nei confronti del cambiamento della confezione; alcuni farmaci hanno una finestra terapeutica stretta e lo scostamento comporta maggiore cautele. Alcuni ostacoli, dei tanti.

Eppure i farmaci equivalenti a disposizione dei cittadini europei sono prodotti in oltre 170 siti produttivi in Europa, solo in Italia ce ne sono quasi 40 di cui 20 siti producono per tutta l’industria farmaceutica a livello italiano, europeo e mondiale. Quasi il 60% delle scatole di medicinali equivalenti che passano nelle farmacie italiane sono prodotte in Italia.

Nonostante questo l’analisi dei consumi per area geografica, nei primi 9 mesi 2019 dice che il consumo degli equivalenti di classe A è risultato concentrato al Nord (37,3% unità e 29,1% valori) rispetto al Centro (27,9%; 22,5%) e al Sud Italia (22,4%; 18,1%).

In Sicilia, secondo gli ultimi report dell’Agenzia italiana del farmaco, in un anno la quota di compartecipazione sostenuta dai cittadini per non acquistare il farmaco equivalente, è stata pari a 5milioni di euro, un dato estremamente superiore al ticket fisso. 

La situazione è dunque molto diversa tra le regioni d’Italia e questo spiega che molto lavoro di comunicazione deve ancora essere fatto.

La scelta dei farmaci equivalenti deve coinvolgere medico, farmacista e paziente, correttamente informati, senza pregiudizi e con dati che si basino sui principi di evidenza scientifica prima e su aspetti di sostenibilità economica poi. E’ necessario investire anche sulla formazione (scuole di specializzazione e università) sia per ribadire la stessa efficacia che ha il farmaco equivalente del farmaco griffato, sia perché venga garantita la continuità dell’aderenza alla terapia.

Tra le proposte? Una campagna informativa istituzionale (Ministero, Regione, AIFA) su larga scala e di maggiore impatto. Un appello forte e chiaro?  Un impegno fattivo da parte delle istituzioni, a garanzia della tutela del cittadino e del diritto alle cure.

Seguici!

Ultimi articoli

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...
spot_imgspot_img

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo americano: si chiamerà Leone XIV. «La pace sia con tutti voi», il primo saluto commosso ai...

Farmaci equivalenti, la Toscana è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

Pistoia è la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio...