Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Farmacia dei servizi, in Veneto i cittadini apprezzano le prestazioni erogate dalle farmacie 

La “farmacia dei servizi” messa in campo da Federfarma Veneto sul territorio sta riscuotendo un grande successo. La “farmacia dei servizi” tramite il decreto 15 della Regione del Veneto del 15 maggio 2024, ha visto avviare dallo scorso giugno l’erogazione di ulteriori nove servizi da parte delle farmacie

I numeri parlano chiaro: nel mese di luglio 2024 le 560 farmacie di Federfarma Veneto che si sono attivate hanno erogato complessivamente 3.788 prestazioni; nel dettaglio: 1.426 screening per l’ipertensione non nota; 1.180 screening per l’ipercolesterolemia non nota; 320 monitoraggi dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo 2 e 20 monitoraggi dell’aderenza alla terapia con Bpco. Sul fronte della telecardiologia, gli holter cardiaci effettuati sono stati 367 mentre gli holter pressori 161. Nel mese di luglio le farmacie hanno effettuato 314 elettrocardiogrammi.

“La rete delle farmacie lavora in sinergia con gli altri operatori del sistema sanitario regionale – precisa Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto –. La nostra attività è complementare a quella degli altri professionisti della sanità e l’obiettivo è altrettanto chiaro: portare il servizio sanitario più vicino alla popolazione, specie in quelle aree disagiate dove magari non solo non è presente un ospedale, ma spesso non opera nemmeno un medico di base”. 


Sul fronte telecardiologia, Federfarma Veneto sottolinea come la farmacia dei servizi consenta ai pazienti di rivolgersi alla farmacia di fiducia vicino a casa per eseguire esami ai quali, a volte, rinunciano perché non hanno tempo di andare in ospedale. E possono farlo gratuitamente: basta recarsi dal medico di base e farsi rilasciare la ricetta bianca. “Riteniamo che il ruolo sanitario e sociale delle farmacie sia fondamentale e lo testimoniano recenti episodi di cronaca che, in varie province del Veneto, hanno visto cittadini evitare problemi di salute letali proprio grazie agli esami cardiologici eseguiti in farmacia” conclude il presidente Bellon.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui