Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

Formare, comunicare ed essere sentinelle dei bisogni del malato oncologico

Formazione degli operatori sanitari e informazione efficace rivolta ai cittadini affinché conoscano le eccellenze attorno a cui gravita il servizio sanitario ligure, da una parte; dall’altra, cogliere tempestivamente i segnali che arrivano dalle persone più fragili.

Questo è il compito che si prefigge ogni giorno l’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Genova e della Liguria, attenta alle grandi sfide che un ambito medico come l’oncologia ha di fronte. La Liguria si sta attrezzando, con una speranza: che gli input che arrivano da specialisti e pazienti possano vedere una loro realizzazione. 

L’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Genova e della Liguria ha aperto le porte della sua sede genovese al convegno “Il futuro dell’oncologia”, organizzato da Motore Sanità il 23 febbraio, con il patrocinio di Regione Liguria, A.Li.Sa., ALS1 e l’spedale policlinico “San Martino”, per dare voce ai nuovi bisogni di cura dei pazienti oncologici e fare il punto sulle nuove terapie.

A Mondosanità l’intervista con Alessandro Bonsignore, Presidente OMCeO Genova.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La rete oncologica ligure guarda avanti: nuovi progetti per diventare più forte, In Liguria un nuovo modello di rete per rispondere ai bisogni di cura dei malati oncologici, La riqualificazione di un’area dismessa impatta sulla salute e sull’ambiente

Seguici!

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...
spot_imgspot_img

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone africano non darà tregua. Appelli, consigli e strategie di prevenzione Ferragosto si avvicina, e l’estate italiana...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG, Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del ministero Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui