Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

GASTROENTEROLOGIA – Sergio Brunati

Stop a reflusso e acidità di stomaco

DOMANDA: Come limitare il reflusso e l’acidità? Basta la dieta, o servono i medicinali? Con l’età la capacità
di digerire peggiora. Perché?

RISPOSTA: Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da una serie di sintomi come bruciore di stomaco, acidità e rigurgito a livello retrosternale, ed è causato da una risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l’esofago. L’acidità di stomaco, invece, ha diverse motivazioni che possono derivare dalla presenza e dagli effetti di un battere conosciuto come helicobacter pylori, o anche dal consumo di alcuni alimenti come alcol, spezie e altri cibi che possono provocare bruciore, particolarmente nel caso in cui lo stomaco sia già interessato da un’infiammazione tipo gastrite.

La dieta è complementare ed è un aiuto importante, ma sicuramente quando ci sono sintomi consistenti non è sufficiente. È quindi richiesto, specialmente quando ci sono lesioni della mucosa, un trattamento farmacologico che inibisca la secrezione di acido e permetta alla mucosa di rigenerarsi e guarire. Lo stile alimentare è importante e più è sobrio, più previene e cura il reflusso e l’acidità. Inoltre la prima digestione avviene in bocca: da un lato la saliva contiene sostanze con proprietà digestive, dall’altro una masticazione corretta facilità l’attività digestiva e gastrica. Mangiare di fretta e con grossi bocconi favorisce il reflusso, perché allunga il tempo di permanenza nello stomaco del cibo.

ùL’invecchiamento incide sullo sviluppo di alcune patologie dell’apparato digerente tipiche dell’anziano. L’assunzione maggiore di farmaci (FANS antinfiammatori) inoltre, può avere effetti collaterali negativi sull’apparato digerente. Infine, con l’avanzare dell’età diminuisce la capacità della mucosa gastrica di resistere alle lesioni e può ridursi la secrezione dei succhi gastrici rendendo più difficile la digestione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui