Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Gestione del dolore cronico: l’importanza del consenso e delle risorse adeguate

Durante l’evento organizzato da MotoreSanità, il Presidente FNOMCEO e OMCeO Bari ha discusso la centralità delle evidenze scientifiche, del consenso informato e della necessità di risorse adeguate nella gestione del dolore cronico

In occasione dell’evento organizzato da MotoreSanità, con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE PUGLIA”, abbiamo intervistato Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bari (OMCeO Bari).

Durante l’intervista, Anelli ha sottolineato l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva basata sulle evidenze scientifiche, essenziale per garantire che i farmaci utilizzati siano indicati per le specifiche patologie dei pazienti. “È fondamentale far riferimento alle evidenze scientifiche per avere informazioni che confermano le giuste indicazioni dei farmaci per le determinate patologie,” ha spiegato.

Anelli ha anche evidenziato l’importanza del consenso del paziente nel processo di cura, introducendo il tema cruciale del rapporto medico-paziente. “Il rapporto medico-paziente deve basarsi sulle competenze del medico, che oggi può avvalersi di strumenti straordinari come i sistemi informatici, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, il medico deve essere in grado di spiegare questi dati complessi al paziente, che deve poter decidere liberamente a quale terapia aderire,” ha dichiarato.

L’intervista ha messo in luce il diritto costituzionalmente tutelato del paziente all’autodeterminazione sulle terapie, un principio che Anelli considera fondamentale. “Il medico deve essere consapevole che la scelta finale spetta al paziente, che esercita un diritto costituzionalmente tutelato di autodeterminazione sui trattamenti sanitari,” ha affermato.

Anelli ha poi discusso l’importanza di allocare risorse adeguate agli obiettivi di salute, superando l’idea aziendale che prevale ancora oggi. “Dobbiamo allocare le giuste risorse sugli obiettivi di salute. Vogliamo una diversa governance del sistema, dove le competenze mediche siano utilizzate per individuare le priorità di intervento e assegnare le risorse necessarie per raggiungere questi obiettivi,” ha concluso.

L’intervista ha messo in evidenza la necessità di un approccio integrato e centrato sul paziente nella gestione del dolore cronico, con un forte accento sull’appropriatezza prescrittiva, il consenso informato e l’allocazione ottimale delle risorse sanitarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui